OBIETTIVI:
- Rendere la scuola un ambiente di benessere e di cura verso l’altro;
- Sviluppare un luogo per contrastare le cause che portano alla dispersione/abbandono scolastico;
- Coinvolgere la scuola e il territorio come alleati con i minori per lo sviluppo di un ambiente pro-attivo e di benessere (scolastico e extra-scolastico);
- Lo studente si pone come attore principale nel proprio percorso formativo, portatore di competenze, passioni e sogni da esso imprescindibili, contribuendo al cambiamento del contesto in cui vive;
L’IMPRESA:
La mission dell’impresa è contribuire al benessere degli studenti a scuola.
Gli obiettivi dell’impresa simulata sono:
- Zona d’ombra nel cortile scolastico; sedute nel cortile scolastico; dotazione di un armadietto per ogni alunno;
-eventi all’interno della scuola autogestiti (festa di fine anno, ballo, …);
-adesione e contributo attivo al progetto sul cyberbullismo;
-partecipare a manifestazioni sul territorio in cui ricavare guadagni tramite la vendita di prodotti realizzati dai soci cooperativa;
-realizzare e vendere magliette personalizzate.
Le modalità di sviluppo della cooperativa sono:
-Percorso di costruzione della cooperativa scolastica (scuola)
-Laboratorio cooperativo (extra-scuola)
-Attività sul territorio
I ragazzi nei mesi di attività hanno sviluppato autonomia nel metodo decisionale e maggior cognizione di concretezza e realtà. Hanno inoltre acquisito abilità pratiche manuali, di problem solving e relazionali.
Prima dello stop delle attività stavano organizzando uno spettacolo fatto di video, performance, musiche, un “wise wall” e installazioni contro il cyberbullismo con l’idea di proporre tutto questo a un’assemblea di istituto.
COMPOSIZIONE CDA 2019/2020:
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Omar Girardi e Lisa Ceravolo (omargirardi@hermete.it)
Educatrice territoriale: Elisa Marangoni (elisa.marangoni@aulss9.veneto.it)
Professoressa di riferimento: Francesa Conati
Questionario Partecipanti
Seguici su @instagram #piantounapiantavr
[insta-gallery id="1"]