



OBIETTIVI:
- Cittadinanza attiva ed educazione civica;
- Sviluppare un luogo per contrastare le cause che portano alla dispersione/abbandono scolastico;
- Coinvolgere la scuola e il territorio come alleati con i minori per lo sviluppo di un ambiente pro-attivo e di benessere (scolastico e extra-scolastico);
- Lo studente si pone come attore principale nel proprio percorso formativo, portatore di competenze, passioni e sogni da esso imprescindibili, contribuendo al cambiamento del contesto in cui vive.
A Lugagnano non è stato possibile realizzare la Cooperativa scolastica classica, perciò dopo varie rimodulazioni effettuate insieme al Servizio Educativo Territoriale e Scuola si è giunti ad una proposta che si svilupperà in due momenti: un primo momento con incontri a scuola realizzati dall’educatrice Daniela Mondardo di Hermete ed educatori SET e un secondo momento in estate.
L’attività a scuola, svoltasi nel mese di maggio, prevede lo svolgimento di due incontri (di due ore) su tematiche di cittadinanza attiva per tutte le classi prime e seconde: il primo incontro sarà centrato sulle differenze tra le persone, sul concetto che ciascuno parte da una diversa condizione. Seguirà una condivisione sul tema dei bisogni e a seguire sul tema dei diritti dei bambini. Sarà un'occasione per riconoscere le diverse condizioni di libertà e di rispetto in alcune parti del mondo. Il secondo incontro si sposterà dal concetto dei diritti a quello dei doveri: si lavorerà sulla consapevolezza che la garanzia dei diritti altrui comporta un indispensabile comportamento che rispetti alcuni doveri.
Il secondo momento estivo sarà a giugno e si svolgerà in due settimane con la realizzazione di "Città dei ragazzi" in cui gli alunni delle classi prime e seconde potranno simulare, attraverso un grande gioco di ruolo, la vita di una città riproducendo alcuni servizi, alcuni ruoli e alcuni lavori. Impareranno ad autoregolarsi scegliendo le loro leggi, a darsi dei compiti necessari al mantenimento del benessere nel loro luogo e incontreranno le persone che realmente vivono e amministrano il loro territorio, vivendo così un'esperienza di vera cittadinanza attiva. Non nascerà quindi una cooperativa scolastica, ma piuttosto un consiglio di amministrazione con giunta e sindaco della città simulata.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete:
Daniela Mondardo responsabile interventi in classe, Valentina Salzani responsabile attività estive, Sara Armani e Viola Rocchini educatori in estate (valentinasalzani@hermete.it)
Educatori territoriali:
Francesca Faccincani, Alessia Pelanda e Luca Salaorni (F.Faccincani@comune.sona.vr.it)
Professore di riferimento:
Filippo Neri
Questionario Partecipanti
Seguici su @instagram #piantounapiantavr
[insta-gallery id="1"]