Cos’è bando alle ciance?

Bando alle Ciance è un bando di finanziamento volto ad aiutare lo sviluppo di progetti ed idee promosse “dai giovani per i giovani”.

Bando alle Ciance intende valorizzare la creatività dei giovani e potenziare le loro competenze trasversali, offrendo loro gli strumenti per progettare e realizzare attività nel contesto sociale, culturale e territoriale in cui vivono, con l’obiettivo di coinvolgere anche giovani diversi dai promotori del progetto.

Il bando sostiene le idee presentate attraverso:

  • erogazione di un finanziamento fino a € 1500, ottenuto in base al punteggio ricevuto in fase di valutazione
  • assistenza da parte di tutor nella creazione della domanda e nello sviluppo del progetto.

Le aree tematiche in cui deve rientrare il progetto candidato sono:

Sociale
Ludico / ricreativo
Culturale

Riduzione Rifiuto Tessile
Ambientale e/o Ecologico
Artistico / letterario

Sportivo
Multimediale
Musicale

Azioni di
attivazione
reti locali

Sociale
Ludico / ricreativo
Culturale
Riduzione del Rifiuto Tessile
Ambientale e/o Ecologica
Artistico / letterario
Sportivo
Multimediale
Musicale
Azioni di
attivazione
reti locali

i comuni aderenti al bando alle ciance

I Comuni aderenti a questa iniziativa sono 37.
Di seguito l’elenco completo in ordine alfabetico:
Affi – Bardolino – Brentino Belluno – Brenzone Sul Garda – Bussolengo – Caprino Veronese – Castelnuovo del Garda – Cavaion Veronese – Costermano sul Garda – Dolcè – Erbè – Ferrara Di Monte Baldo – Fumane – Garda – Isola Della Scala – Lazise – Malcesine – Marano di Valpolicella – Mozzecane – Negrar di Valpolicella – Nogarole Rocca – Pastrengo – Pescantina – Peschiera Del Garda – Povegliano Veronese – Rivoli Veronese – Sant’Ambrogio di Valpolicella – Sant’Anna d’Alfaedo – San Pietro in Cariano – San Zeno di Montagna – Sommacampagna – Sona – Torri del Benaco – Trevenzuolo – Valeggio sul Mincio – Vigasio – Villafranca di Verona

chi può partecipare?

Potranno presentare domanda di contributo, attraverso la proposta di un’idea progettuale:

  • le associazioni in cui la presenza di giovani è pari al 50% + 1 dei componenti
  • i gruppi informali composti da almeno 6 giovani

Tutti i partecipanti dovranno:

  • avere tra i 16 e i 30 anni
  • essere residenti in uno dei 37 Comuni partecipanti all’iniziativa (vedi sopra)

È possibile partecipare al bando fino a tre anni consecutivi con lo stesso progetto (esempio: l’associazione X presenta il progetto Y nelle edizioni BAC 2020/21,  2021/22, 2023).
Non è invece possibile partecipare a più progetti durante il corso della stessa annualità (esempio: la persona X presenta e firma i progetti Y e Z nell’edizione BAC 2023), pena l’esclusione.

i tempi del bando

Bando alle Ciance apre le candidature una volta l’anno per un periodo di 6-8 settimane circa. Ad ogni annualità gruppi informali e associazioni potranno candidare il proprio progetto entro e non oltre la data di scadenza prevista dal Bando corrente.

Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie, ogni gruppo potrà sviluppare il proprio progetto in un arco temporale di circa 8 mesi; il termine ultimo di sviluppo è dato dalla data indicata per presentare la rendicontazione delle spese.

In questo momento le candidature per Bando alle Ciance non sono aperte. Se vuoi rimanere aggiornato sulle edizioni di Bando alle Ciance seguici su Facebook e Instagram!

VUOI FARTI UN’IDEA?

Consulta i progetti realizzati nelle annualità precedenti per per farti un’idea di cosa puoi realizzare con BAC!