Che cos’è il Servizio Civile Universale?

Il Servizio Civile per i giovani è la possibilità di essere protagonisti e cittadini attivi mettendosi a servizio della comunità.

“Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio”.

Diventare volontario del Servizio Civile Universale permette alla persona di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese, ma anche acquisire conoscenze e competenze pratiche.

Rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione.

Il Servizio Civile è un’esperienza utile per la persona da spendere in futuro nell’ambito lavorativo, grazie anche al percorso formativo, all’attestazione delle competenze e al percorso di tutoraggio lavorativo offerto.

In cosa consiste il Servizio Civile Universale?

Il Servizio Civile è un’esperienza di un anno (12 mesi) a servizio della comunità, potendo investire il tuo tempo nei servizi alla persona, realizzando un monte ore settimanale (25 ore in media a settimana) ed avendo la possibilità di conoscere diverse persone e professionisti del settore in cui si andrà a fare attività.

Perché dovrei scegliere il Servizio Civile Universale?

  • è un impegno per gli altri
  • è una partecipazione di responsabilità
  • è una occasione per crescere confrontandosi
  • è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • è uno strumento di pace e di integrazione
  • è una crescita professionale
  • è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • è una occasione di confronto con altre culture
  • è una risorsa per il Paese
  • è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro

Chi può fare domanda per il Servizio Civile Universale?

Giovani dai 18 e i 28 anni compiuti, cittadini italiani o cittadini di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia.

Altri specifici requisiti vengono indicati nel bando e nel singolo progetto scelto (Possesso della Patente B per i progetti Ulss 9 Scaligera).

Durante l’esperienza del servizio civile universale cosa succede?

Il giovane che inizia il servizio civile firma un contratto che prevede:

  • Un servizio in media per 25 ore settimanali, rispettando il monte ore totale di 1.145 ore per 12 mesi
  • La partecipazione a formazioni su tematiche ed argomenti inerenti il progetto scelto
  • Il rilascio di un attestato di partecipazione al Servizio Civile
  • La partecipazione ad un percorso di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
  • Un rimborso mensile di 444,30 euro
  • La possibilità di usufruire di circa 20 giorni di permessi per i 12 mesi ed altri straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc.
  • La disponibilità di un Operatore Locale di Progetto con il quale potrà confrontarsi ed averlo come riferimento durante l’esperienza del servizio civile universale
  • … e molto altro ancora!

Come posso fare domanda per fare il Servizio Civile Universale?

I bando per fare domanda per il servizio civile universale è stato pubblicato sul sito www.politichegiovanili.gov.it

Chi è interessato, utilizzando la piattaforma di domanda online, può candidarsi attraverso il proprio SPID “Sistema Pubblico d’Identità Digitale”.

Quale progetto posso scegliere per realizzare il Servizio civile Universale?

Durante la procedura di domanda potrai scoprire i diversi progetti previsti dagli enti accreditati e per conoscere quelli dell’Ulss 9 Scaligera puoi consultare il seguente link.
I progetti di quest’annualità sono:

  • Mozart [Area Minori e Giovani] – presso i servizi Socio-Educativi di 7 Comuni del Distretto 2 e 36 Comuni del Distretto 4: n. 43 posti (n. 1 volontario per Comune).
  • Chopin [Area Disabili e Anziani] – presso i servizi Socio-Educativi di 5 Comuni del Distretto 2 e 18 Comuni del Distretto 4: n. 23 posti (n. 1 volontario per Comune)
  • Beethoven [Area Disabilità] – presso le sedi dei Distretti Socio-Sanitari: n. 4 posti (n. 2 volontari a Bussolengo; n. 1 volontario a Legnago; n. 1 volontario a Bovolone)
  • Bach [Area Dipendenze] – presso le Sedi dei Ser.D.: n. 4 posti (n. 2 volontari a Bussolengo; n. 2 volontari a Legnago.

Scopri la sede dove si realizzano e i posti scaricando gli allegati messi a disposizione al seguente link.

Per avere maggiori informazioni e comprendere meglio se fare questa scelta?

L’Az. Ulss 9 Scaligera ha un Ufficio dedicato al Servizio Civile Universale dove ci sono due operatori a tua disposizione per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

L’ufficio Servizio Civile dell’Az. Ulss 9 Scaligera è disponibile il lunedì ed il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sede polifunzionale di Bussolengo in Via C. Alberto s/n.

Puoi contattarci anche tramite telefono al numero fisso 0456712372 o cellulare 3290175134 utilizzando anche whatsapp.

La mail dell’ufficio è la seguente: scn@aulss9.veneto.it

Puoi partecipare ai nostri incontri informativi sparsi sul territorio: trovi tutte le date qui.