scopri i progetti 2020/21
Vuoi capire meglio in cosa consiste Groove?
Allora dai un’occhiata ai progetti attivi nell’anno 2020/21.
Vedrai quali sono stati i ragazzi che si sono rimboccati le maniche e hanno tirato fuori la grinta, e potrai scoprire cosa sono riusciti a realizzare in un periodo tanto particolare!

Anima Coolturale
Ambito:
Descrizione Progetto:
Segui il progetto sui canali social
Segui su instagram l’hashtag

LOM Land of Music
Ambito:
Descrizione Progetto:
Segui il progetto sui canali social

MI RIFIUTO!
Ambito:
Descrizione Progetto:
Segui il progetto sui canali social

SBAM
Ambito:
Descrizione Progetto:
Segui il progetto sui canali social

TREEWAY
Ambito:
Descrizione Progetto:

BenEco
Ambito:
Descrizione Progetto
Il tema dell’Ecologia rappresenta un ambito di interesse che accumuna diverse sensibilità a livello nazionale e locale. In merito a tale tematica la Regione Veneto ha adottato nel mese di Aprile 2020 con Deliberazione della giunta Regionale n. 358 del 24 Marzo 2020 l’AGENDA 20-30: un programma pensato per la salvaguardia del pianeta ed approvato nel 2015 dai Paesi Membri dell’ONU. Sul territorio nazionale negli ultimi due anni copiose sono state le inizitive, manifestazioni e proposte culturali che hanno visto coinvolti i giovani in prima linea nel processo di sensibilizzazione della popolazione su temi Green e relativi alla salvaguardia del pianeta.
BenEco [crasi tra Benaco, nome originario del lago di Garda, ed il prefisso “Eco”] è un progetto che mira alla valorizzazione del territorio lacustre in termini di diffusione di buone pratiche ecologiche a partire dalla lettura di un duplice bisogno: a) da un lato il dare risposta ad alcuni giovani residenti sui territori coinvolti in questa progettualità che esprimono la volontà di attivarsi in iniziative da loro ideate per la diffusione della cultura eco-sostenibile all’interno di un percorso strutturato e istituzionalmente riconosciuto di cittadinanza attiva; b) dall’altro lato il progetto intende essere una cassa di risonanza dell’esigenza dei territori e degli Enti locali aderenti a BenEco di accrescere la sensibilità della popolazione sui suddetti temi, attraverso stili, modalità e linguaggi freschi, che solo un contributo fornito dai giovani sarebbe in grado di garantire. Finalità del progetto è quindi creare un dispositivo di politica giovanile in grado di collegare i ragazzi del territorio che desiderano impegnarsi in qualità di cittadini attivi in ambito ecologico. Tale processo progettuale scorre lungo i percorsi acquatici del fiume Mincio e del lago di Garda, per sfociare in un significativo ventaglio di proposte dedicate a scuole, ragazzi, giovani e alla popolazione in generale, anche grazie al significativo apporto dell’associazionismo locale e alle realtà Green operanti sul territorio.
Segui il progetto sui canali social

LUDOTECH
Ambito:
Descrizione Progetto
L’emergenza sanitaria di questi mesi ha messo in evidenza le difficoltà delle persone da un punto di vista delle relazioni sociali, in particolare sono venute a mancare per i minori e gli adolescenti importanti occasioni di confronto, valorizzazione di sé e sostegno reciproco nelle difficoltà quotidiane con il gruppo dei pari. L’emergenza inoltre ha sottolineato le difficoltà dei ragazzi e delle famiglie di tenere il passo rispetto ai programmi scolastici. Da ciò deriva l’ipotesi di avere nei prossimi mesi un gap educativo-formativo significativo. Da queste premesse/riflessioni nasce l’idea progettuale LUDOTECH di costituire un gruppo di giovani dei territori dei comuni di Sona e Sommacampagna con cui sviluppare forme di aggregazione che abbiano come focus temi culturali e formativi destinati ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in forma prioritaria e al territorio come auspicio. I due comuni aggregati per questo progetto sono affini per vari motivi tra cui:
1.le amministrazioni si sono sempre dimostrate inclini a promuovere esperienze di cittadinanza attiva per i propri cittadini;
- l’esperienza dei servizi educativi afferma che su entrambi i territori ci sono molti giovani appassionati che potrebbero trovare in questo progetto occasione di espressione e di impegno attivo,
- in entrambi i territori sono attive esperienze di animazione organizzate direttamente dai giovani per altri giovani.
Questo sembra essere un buon presupposto per poter immaginare l’animazione come strumento efficace per proporre percorsi anche in ambito educativo-formativo.
Il progetto prevede la creazione di format ludici che si possono declinare come giochi di gruppo, laboratori esperienziali cooperativi e workshop che abbiano la caratteristica di approfondire temi o argomenti riconducibili anche ai programmi scolastici e che utilizzino anche la tecnologia come elemento accattivante o come strumento operativo nell’eventualità di una nuova emergenza sanitaria. Questa finalità risponde alla necessità di coniugare in unico strumento, flessibile e adattabile alle trasformazioni che l’emergenza inevitabilmente ci imporrà, i bisogni di socializzazione e confronto con quelli di sviluppo di competenze specifiche, e rafforzamento/stimolo della motivazione alla crescita personale.

IO CI SONO
Ambito:
Descrizione Progetto
Segui il progetto sui canali social

FAIR PLAY
Ambito:
Descrizione Progetto
Segui il progetto sui canali social

SNEC Sapori Naturali e Culturali
Ambito:
Descrizione Progetto
Segui il progetto sui canali social