scopri i progetti 2019/20
Vuoi capire meglio in cosa consiste Simulcoop?
Allora dai un’occhiata ai progetti attivi nell’anno 2019/20.
Vedrai studenti che si mettono in gioco con lavori di squadra e azioni in laboratorio.

La scuola che promuove

Che spettacolo di scuola
L’IMPRESA:
Gli obiettivi dell’impresa simulata sono:
– migliorare la balaustra dei piani,
-fare dei cartelloni per identificare i corridoi,
-migliorare lo spazio fuori,
-creare dentro la scuola una stanza che potesse servire come centro di aggregazione
-fare delle borse di cotone da vendere sia agli alunni che ne fanno uso quotidiano che anche ad esterni
Le modalità di sviluppo della cooperativa sono:
-Percorso di costruzione della cooperativa scolastica (scuola)
-Attività sul territorio
Abbiamo avuto delle piacevolissime sorprese in questa cooperativa per quanto riguarda la partecipazione e la tenuta al progetto da parte dei ragazzi. Alcuni di loro, a detta degli insegnanti, erano poco inclini a lavorare e invece, in questo contesto hanno dato il meglio di loro, facendo un gran bel lavoro. Il gruppo si è amalgamato molto bene, c’e rispetto e collaborazione tra i membri e ognuno può esprime la propria opinione senza essere giudicato dagli altri.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Michela Cona e Nicolò Gelmetti (michelacona@hermete.it)
Educatore territoriale: Andrea Viviani (segreteria@comune.santannadalfaedo.verona.it)
Professoressa di riferimento: Simonetta Marconi

Scuolalab
L’IMPRESA:
STAFF OPERATIVO:

Idea Generation
STAFF OPERATIVO:

Grandinsieme

proget-top
Nome Cooperativa: Yin nello Yang
Comune: Sommacampagna
Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Statale di Sommacampagna “Don Lorenzo Milani”
Ragazzi partecipanti: 16 studenti delle classi 2°
L’IMPRESA:
La mission dell’impresa è contribuire al benessere degli studenti a scuola.
Gli obiettivi dell’impresa simulata sono:
-creazione di un’area relax all’aperto con panche adibite anche ad aula scolastica all’aperto, di una escape room durante una festa di fine anno, di un giornalino scolastico, di lezioni registrate fatte dagli studenti.
Le modalità di sviluppo della cooperativa sono:
-Percorso di costruzione della cooperativa scolastica (scuola)
-Laboratorio di Ludofficina (scuola)
-Laboratorio cooperativo (extra-scuola)
-Attività sul territorio
L’entusiasmo iniziale era molto forte: I ragazzi si sono avvicinati e hanno iniziato a padroneggiare la burocrazia, i passaggi istituzionali e a comprendere la complessità del territorio che vivono rendendoli più consapevoli e partecipi nella comunità.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Omar Girardi e Beatrice Parolotti (omargirardi@hermete.it)
Educatrice territoriale: Chiara Beschin (chiara.beschin@comune.sommacampagna.vr.it)
Professoressa di riferimento: Monica Cipriani

Un gioco da ragazzi
Nome Cooperativa:Un Gioco da Ragazzi
Comune: Sona
Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Virgilio
Ragazzi partecipanti: Alunni della classe 2°
L’IMPRESA:
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Daniela Mondardo e Matteo Sposito (danielamondardo@hermete.it)
Educatore Comune/SET ULSS 9: Francesca Faccincani (f.faccincani@comune.sona.vr.it)
Professoressa: Elena Lombardo

Pianto una pianta non pianto la scuola
Nome Cooperativa:Un Gioco da Ragazzi
Comune: Sona
Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Virgilio
Ragazzi partecipanti: Alunni della classe 2°
L’IMPRESA:
Educatori Hermete: Michela Cona e Matteo Sposito (michelacona@hermete.it)
Educatore territoriale: Elisa Vicentini (educativo@comune.vigasio.vr.it)
Professore di riferimento: Luigi Franchini