scopri i progetti 2020/21
La cooperazione è sempre in fermento!
I principi vincenti di Simulcoop sono: protagonismo dei soci, crescita in sinergia al gruppo e sviluppo di competenze teoriche, pratiche e trasversali.

La scuola che promuove

SCHOOLAB
A causa del Covid-19 la Cooperativa Scolastica ha dovuto adattarsi al tempo storico che stiamo vivendo: non potendo unire alunni di classi diverse non si è formata un’unica cooperativa, ma tre Cooperative Scolastiche con alunni delle tre classi prime. Ognuna è indipendente dalle altre cooperative e gli incontri sono stati svolti durante l’orario scolastico dove si è trattato il tema della cooperativa e cosa vuol dire per loro “cooperare” attraverso giochi, brainstorming e momenti di condivisione e ascolto dei pensieri altrui; al pomeriggio invece si è sviluppato un laboratorio cooperativo.
Ogni cooperativa viene seguita da un team di educatori di Hermete e del Comune che insieme ai ragazzi cerca di rispondere alle loro esigenze, fargli scoprire le proprie competenze e partecipare alla crescita dell’ambiente scolastico ed extra scolastico.
Le prime due cooperative (l’ultima è in fase di realizzazione ma bloccata da Covid) hanno concluso quattro incontri incentrati su cosa significa cooperare e quali sono i valori di una cooperativa. Nel pomeriggio i ragazzi della prima cooperativa hanno scelto di realizzare un cestino in legno da mettere nel loro spazio del cortile e un astuccio per tutti i componenti della classe e i professori della classe. I ragazzi della seconda cooperativa invece hanno voluto creare delle magliette attraverso la serigrafia: hanno stabilito insieme il logo e hanno sperimentato la tecnica della serigrafia. Inoltre, hanno prodotto quadri per abbellire la classe che per loro era troppo grigia.
I ragazzi sentivano il bisogno di stare insieme e una peculiarità di questa Cooperativa Scolastica è che non si è creato un CDA: la necessità dei ragazzi di queste classi prime era lo stare insieme e ambientarsi in una scuola nuova, sentendo forte il passaggio dalla quinta elementare alla prima media. La Cooperativa sta dando ai ragazzi la normalità, serenità e momenti di condivisione per stare insieme.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Francesca Geminiani e Lisa Gorgoglione (francescageminiani@hermete.it))
Educatori Territoriali: Ilaria Bompieri, Anna Zanotti e Giuliana Zocca (educatrice@comunecavaion.it)
Professore di riferimento: Federico Boscaini

Che spettacolo di scuola
A Lugagnano non è stato possibile realizzare la Cooperativa scolastica classica, perciò dopo varie rimodulazioni effettuate insieme al Servizio Educativo Territoriale e Scuola si è giunti ad una proposta che si svilupperà in due momenti: un primo momento con incontri a scuola realizzati dall’educatrice Daniela Mondardo di Hermete ed educatori SET e un secondo momento in estate.
L’attività a scuola, svoltasi nel mese di maggio, prevede lo svolgimento di due incontri (di due ore) su tematiche di cittadinanza attiva per tutte le classi prime e seconde: il primo incontro sarà centrato sulle differenze tra le persone, sul concetto che ciascuno parte da una diversa condizione. Seguirà una condivisione sul tema dei bisogni e a seguire sul tema dei diritti dei bambini. Sarà un’occasione per riconoscere le diverse condizioni di libertà e di rispetto in alcune parti del mondo. Il secondo incontro si sposterà dal concetto dei diritti a quello dei doveri: si lavorerà sulla consapevolezza che la garanzia dei diritti altrui comporta un indispensabile comportamento che rispetti alcuni doveri.
Il secondo momento estivo sarà a giugno e si svolgerà in due settimane con la realizzazione di “Città dei ragazzi” in cui gli alunni delle classi prime e seconde potranno simulare, attraverso un grande gioco di ruolo, la vita di una città riproducendo alcuni servizi, alcuni ruoli e alcuni lavori. Impareranno ad autoregolarsi scegliendo le loro leggi, a darsi dei compiti necessari al mantenimento del benessere nel loro luogo e incontreranno le persone che realmente vivono e amministrano il loro territorio, vivendo così un’esperienza di vera cittadinanza attiva. Non nascerà quindi una cooperativa scolastica, ma piuttosto un consiglio di amministrazione con giunta e sindaco della città simulata.
STAFF OPERATIVO:

Cooperativa Scolastica Negrar

Scuolalab

Cooperativa Grandinsieme
Nome Cooperativa:Grandi Insieme
Comune: Sant’Anna d’Alfaedo
Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Statale “B. Lorenzi Fumane”
Ragazzi partecipanti: 7 studenti delle classi 2° e 3°
Educatori Hermete: Valeria Padovani e Nicolò Gelmetti (valeriapadovani@hermete.it)
Educatore territoriale: Andrea Viviani (segreteria@comune.santannadalfaedo.verona.it)
Professoressa di riferimento: Simonetta Marconi

Proget-top
Nome Cooperativa:Yin nello Yang
Comune: Sommacampagna
Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Statale di Sommacampagna “Don Lorenzo Milani”
Ragazzi partecipanti: 12 ragazzi delle classi 2° e 3°
La Cooperativa Scolastica di Sommacampagna vede la partecipazione di 12 ragazzi con attività pomeridiane al Qbo di Sommacampagna. I ragazzi sono seguiti da un team di educatori di Hermete e del Comune, che li accompagnano e cercano di rispondere alle loro esigenze, facendogli scoprire le proprie competenze e partecipando alla crescita dell’ambiente scolastico ed extra scolastico.
I ragazzi della cooperativa sono un gruppo che risponde positivamente alle proposte e alle attività, il Covid-19 ha portato in loro un atteggiamento più propositivo: appena è stato possibile hanno subito chiesto di attivarsi con la cooperativa.
La Cooperativa Scolastica ha permesso ai ragazzi di vedere la concretizzazione delle proprie idee, incontrando anche le difficoltà della vita quotidiana.
I componenti della Cooperativa hanno identificato inizialmente i propri obiettivi (Gite, Uscite, Vendita magliette, Bar scolastico, Escape Room) e si è stilato un business plan sulla base degli obiettivi individuati.
Con la DAD alcuni obiettivi non sono stati possibili e realizzabili, ma non per questo ci si è fermati. La Cooperativa si è reinventata attraverso un brainstorming e dei giochi che hanno portato all’identificazione del logo della Cooperativa. A gruppi alterni si stanno portando avanti due iniziative: un gruppo sta imparando a utilizzare i telai per creare le grafiche che verranno stampate sulle magliette, l’altro, con l’aiuto di un volontario del paese, sta aiutando i ragazzi a creare un orto che darà prodotti ortofrutticoli da vendere in seguito.
Inoltre, la ludofficina “classica” è stata rimodulata per rispettare le normative Covid. Sono state proposte delle attività per ogni singola classe terza: brainstorming di gruppo come prima attività; creazione di telai da utilizzare poi per la stampa delle magliette.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Omar Girardi e Viola Rocchini (omargirardi@hermete.it)
Educatori territoriali: Andrea Sartirana e Chiara Beschin (serena.luccato@comune.sommacampagna.vr.it)
Professoressa di riferimento: Monica Cipriani

Pianto una pianta non pianto la scuola
Nome Cooperativa: DemWood
Comune: Vigasio / Villafranca di Verona
Istituto scolastico: IIS Stefani- Bentegodi (sede di Villafranca)
Ragazzi partecipanti: 12 alunni della classe 4°
Educatori Hermete: Anna Falezza e Matteo Sposito (annafalezza@hermete.it)
Educatori territoriali: Elisa Cordioli e Valentina Costa (politiche.giovanili@comune.villafranca.vr.it)
Professore di riferimento: Luigi Franchini