I Progetti finanziati 2024

AGORARTE
Gruppo: Liberamente Cavaion
Comune: Cavaion Veronese
Ambito d’Intervento: Culturale, Attivazione reti locali
Il Progetto:
AgorArte, all’interno del festival Art&Sound Vol.10, ha creato uno spazio di riflessione, consolidando l’evento come punto di riferimento per i giovani. Durante l’incontro con Wolf Bukowski a Cavaion, l’obiettivo principale è stato quello di affrontare tematiche attuali come il turismo sostenibile e il mondo del lavoro. Grazie alle esibizioni musicali, artistiche e alle conferenze, è stato possibile coinvolgere un vasto pubblico giovanile, promuovendo un dialogo aperto e inclusivo. AgorArte ha offerto l’opportunità di riflettere sul valore del territorio, stimolando la consapevolezza e il confronto libero da giudizio.

ARTE-DÌ
Gruppo: ARTE-DÌ
Comune: Dolcè
Ambito d’Intervento: Artistico
Il Progetto:
Il progetto ha previsto lo sviluppo di diversi laboratori rivolti alla comunità, in particolar modo ai giovani della zona. I laboratori si sono svolti a Dolcè, presso il Policaffè, struttura gestita da Eclettica Associazione. Il gruppo promotore del progetto si è occupato di organizzare i workshop, partendo da un’analisi degli interessi artistici e creativi del territorio. Successivamente si è occupato di contattare gli esperti artigiani e artisti e di organizzare insieme a loro i laboratori. La parte di comunicazione via social media è stata gestita dall’associazione Eclettica. In totale sono stati organizzati quattro laboratori (cucito creativo, saponi, cianotipia e ceramica) tra giugno e ottobre. Infine, il progetto si è concluso con l’organizzazione di una formazione interna al gruppo gestita da Eclettica per migliorare l’organizzazione e lo svolgimento di laboratori creativi.

CALURI SUMMER CUP
Gruppo: Caluri è sport
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Sportivo
Il Progetto:
Il 21 settembre 2024 una bella giornata di sole ha incorniciato il “Caluri è Sport” (originariamente Caluri Summer Cup), una festa dello sport aperta alla cittadinanza che si è svolta presso i Campi Sportivi della frazione di Caluri di Villafranca. Il gruppo organizzatore ha coinvolto circa 20 giovani nella realizzazione di un torneo di calcio e uno di basket, in partnership con ASD Polisportiva Caluri e Basket Dossobuono. Durante l’attività hanno funzionato stand gastronomici, mentre l’Associazione Daievai ha gestito, in contemporanea, uno spazio ludico dedicato al tennis. Inizialmente previsto per l’estate – e presentato a progetto come Caluri Summer Cup – il torneo è stato ricollocato in autunno per ragioni legate al meteo ed ha goduto di una vasta partecipazione di pubblico e famiglie.

CAVALCAFEST – UNA DOMENICA PER TUTTI
Gruppo: Malmostosi APS
Comune: Castelnuovo del Garda
Ambito d’Intervento: Sociale, Attivazione reti locali
Il Progetto:
Domenica 16 giugno si è tenuto “Cavalcafest – Una domenica per tutti”, dalle 11 del mattino a mezzanotte: una giornata dedicata a tutte le fasce d’età, in particolare alle giovani famiglie. Dalla mattina Torneo di Cornhole – un gioco senza limiti d’età – e dal pomeriggio LUDOBUS di Hermete Cooperativa Sociale, con giochi in legno che hanno coinvolto i più piccoli. La sera si è tenuto un saggio di danza della scuola GDV Dancestudios che, a conclusione, ha fatto ballare giovani e adulti con balli di gruppo. Il progetto si prefiggeva di rendere godibile il “Cavalcafest” – una festa locale nata per iniziativa del gruppo stesso qualche anno fa- alle giovani famiglie con bambini. L’obiettivo è stato raggiunto e le proposte ludiche hanno coinvolto un ulteriore nutrito gruppo di giovani.

CENA DEI POPOLI
Gruppo: I fioi dela Val
Comune: Dolcè
Ambito d’Intervento: Sociale, Attivazione reti locali
Il Progetto:
Il progetto ha visto la preparazione e la realizzazione di una Cena dei Popoli, comunitaria e gratuita. L’dea è nata da un gruppo di ragazzi di Dolcè: in più occasioni abbiamo avuto la fortuna di assaggiare piatti preparati dalle loro famiglie (cous cous tunisino e marocchino); da lì l’idea di coinvolgere altre famiglie per realizzare un momento conviviale comunitario e accessibile a tutti. Inizialmente sono stati organizzati alcuni incontri con famiglie di diverse origini e culture (Marocco, Tunisia,Romania,Italia): ci hanno ospitati nelle loro case e si sono resi tutti disponibili per partecipare all’evento. Sono seguite delle attività formative sulle prescrizioni igienico-sanitarie (HACCP) e sull’organizzazione dell’evento. Nei giorni precedenti alla serata è stato acquistato il necessario per cucinare. L’evento ha avuto luogo presso il Policaffè, sede dell’associazione Eclettica, dove è stata allestita la cena e la cucina dove le famiglie hanno potuto preparare i piatti tipici.

CORTOMETRAGGIO “IL DOSSO DELLE STREGHE”
Gruppo: Sandpaper Production
Comune: Bussolengo
Ambito d’Intervento: Multimediale
Il Progetto:
Il cortometraggio indipendente “Il dosso delle streghe” voleva portare alla luce alcune tematiche, tra cui: il legame ancestrale con la terra d’origine, le storie folkloristiche di un tempo ormai lontano e la crisi climatica che incombe soprattutto sui territori rurali. L’opera era liberamente ispirata ad un racconto dello scrittore di Cerea, Sergio Bissoli. Il corto narra la storia di Sergio, un uomo cresciuto nella campagna della Bassa Veronese e che, ormai adulto, ha lasciato quell’ambiente rurale per farsi una nuova vita. Molti anni dopo, quando pensava di aver definitivamente chiuso con quella parte della sua esistenza, è costretto a tornare nei luoghi delle sue origini, dove riscoprirà un mondo immobile e genuino come quello da cui si era allontanato tanto tempo prima. Tuttavia, tra ricordi più o meno felici, vecchie e nuove conoscenze, eventi misteriosi e straordinari scuoteranno le sue certezze e la sua stessa vita nell’arco di una sola notte.

CULTURANDO
Gruppo: 6 AMICY AL BAR
Comune: Valeggio sul Mincio
Ambito d’Intervento: Sociale, Ludico
Il Progetto:
Il progetto ha visto la realizzazione, tra fine Giugno a Settembre di 11 incontri culturali, suddivisi in tre calendari tematici: CINEMA con l’autore, serate ludiche e TALK. L’attività si è svolta c/o il Centro Giovani Spazio 99

DIS-CARICHI – TERRITORIO E RIFIUTI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Gruppo: Dis-carichi
Comune: Valeggio sul Mincio
Ambito d’Intervento: Ambientale
Il Progetto:
Il gruppo Dis-Carichi ha collaborato con Il Comitato Difesa Territorio Quaderni-Valeggio e l’Ass. La Quarta Luna alla realizzazione di un evento che avesse come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione sul tema della necessità di salvaguardia del nostro ambiente naturale. All’interno dell’evento il gruppo Dis-Carichi ha allestito una mostra che racconta per immagini le criticità del progetto presentato in Regione Veneto per la realizzazione di una discarica di amianto in territorio di Valeggio. Il gruppo ha inoltre curato la realizzazione di una conferenza di livello universitario e di due laboratori sul tema, gratuiti per i partecipanti. Ha inoltre curato l’allestimento del sistema dei registratori di cassa dell’evento.

ECHO FEST
Gruppo: Consulta Giovani Negrar
Comune: Negrar
Ambito d’Intervento: Ambientale, Sociale, Ludico
Il Progetto:
Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un evento dedicato ai giovani. L’evento è iniziato alle 17:00 con l’ECO WALK (passeggiata ecologica guidata da Plastic Free); durante il percorso, i volontari hanno ripulito i sentieri di Arbizzano, raccogliendo in totale 90 kg di rifiuti. In seguito, si è svolto un quiz interattivo dove i primi classificati hanno vinto dei gadget di Plastic Free. Successivamente, c’è stato il WORKSHOP di collage nel quale i partecipanti hanno potuto creare un quadro personalizzato con materiali di recupero. Durante tutto l’evento erano presenti mercatini per lo SWAP PARTY, ovvero per lo scambio di vestiti, libri e altri accessori. La serata è proseguita con un buffet vegetariano e si è conclusa con le esibizioni live di due giovani band.

ELEMENTAL: UNA CORSA DI COLORI
Gruppo: I magnifici 7-1
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Sociale, Ludico
Il Progetto:
Il progetto ha visto la realizzazione di un evento chiamata COLOR FUN – a tutto Ado che si è svolta agli impianti sportivi di Quaderni, a conclusione delle attività estive. Nella prima parte del pomeriggo si sono svolti giochi sportivi di squadra. Successivamente un workshop in collaborazione con il gruppo Nutshell, dove i giovani hanno decorato sacche e bandane che hanno poi tenuto come gadget della giornata. A seguire festa con djset e tantissimi colori in polvere che i ragazzi si sono potuti lanciare a vicenda creando una vera pioggia di colori. La giornata si è conclusa con la cena.

ESCAPE ROOM – IL SENSO PERDUTO
Gruppo: In-Cedro
Comune: Isola della Scala
Ambito d’Intervento: Ricreativo, sociale
Il Progetto:
Il progetto si è svolto ad Isola della Scala presso la sede di Cedro Candito, laboratorio frequentato da giovani con disabilità. Tema dell’Escape Room sono i cinque sensi e la storia di uno scienziato scopritore del Sesto Senso. La struttura priva di barriere architettoniche è stata divisa in due percorsi: uno più facile per famiglie e persone con abilità cognitive ridotte, l’altro per giocatori esperti. Ogni percorso era diviso in stanze con indovinelli logici che, attraverso lucchetti, permettevano di sbloccare vari livelli ed accedere al gioco successivo. La maggior parte dei giochi richiedeva l’utilizzo dei sensi. Negli spazi della casa sono state momentaneamente installate telecamere per comunicare ed eventualmente aiutare i partecipanti durante lo svolgimento del percorso. Parte integrante del gioco sono state le fotografie con i volti dei volontari di In-Cedro, realizzatori dell’Escape. Con l’occasione abbiamo spiegato Cedro Candito e mostrato gli spazi che quotidianamente sono abitati dai ragazzi.

CREO – ESPERIENZE ARTISTICO-CULTURALI NEL BOSCO DI CRERO
Gruppo: Creotivi
Comune: Povegliano
Ambito d’Intervento: Artistico, Ambientale
Il Progetto:
Il progetto è iniziato con una residenza d’artisti della durata di 10 giorni, ospitata da Rita Consolini, a Crero, alla quale hanno partecipato 5 artisti ed un biologo ambientale, durante la quale gli artisti si sono impegnati a realizzare delle opere d’arte permanenti, a basso impatto ambientale, nel bosco di Crero. La residenza si è conclusa con un evento finale, al quale hanno partecipato circa 50 persone, comprendente aperitivo e cena (preparati da Rita ed Isidoro Consolini) ed una camminata nel bosco durante la quale, guidati da Nicolo Brunelli e Nadia Melotti, sono state presentate le opere realizzate lungo il percorso. L’evento, nei pressi del ponte tibetano, è stato arricchito da musica live e videoproiezioni di Michele Farina. La serata ha rappresentato una proposta di alto valore artistico, in una prospettiva di forte sostenibilità ambientale. L’utile della serata è stato interamente devoluto all’associazione Amo Baldo Garda.

FILÒ NOTTURNO
Gruppo: La Piccola Torino
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Artistico (teatrale)
Il Progetto:
Il progetto si è svolto iniziando una fase di “raccolta di storie” in dialoghi aperti, con cui siamo andati a comporre il testo teatrale. Inizialmente abbiamo cercato la collaborazione di varie associazioni, per fare delle prove aperte dello spettacolo. Successivamente abbiamo cercato il luogo in cui presentare il nostro spettacolo. Dopo varie proposte in luoghi teatrali, alla fine abbiamo deciso di provare a costruire una serata teatrale dentro il cortile di Palazzo Bottagisio. Abbiamo coinvolto il Maestro Antonio Paone per lavorare alla parte musicale dell’evento. È seguito un periodo di prove e di comunicazione fino ad arrivare alla serata finale.

FLUO RUN & PARTY
Gruppo: Resonance
Comune: Povegliano Veronese
Ambito d’Intervento: Sociale, sportivo
Il Progetto:
Obiettivo del progetto era, attraverso l’organizzazione di una COLOR RUN, aggregare un gruppo di giovani che, in collaborazione con l’Asssociazione Pro Loco, possano stabilmente proporre eventi di aggregazione e animazione della comunità dedicati ad un pubblico giovanile.

FOOD&GOOD LIFE
Gruppo: Girava Jingle
Comune: Nogarole Rocca
Ambito d’Intervento: Sociale/Ludico e ricreativo
Il Progetto:
Il progetto ha visto la realizzazione due laboratori organizzati in giorni diversi, in cui abbiamo cercato di coinvolgere anche alcuni giovani che frequentano il parco parco. Il primo è stato un laboratorio di pasticceria svolto nel panificio del paese in cui i partecipanti hanno imparato le ricette del pane, brioches, pasta frolla e treccia. Il secondo laboratorio invece è stato realizzato in concomitanza con una festa paesana e i partecipanti hanno preparato i drink analcolici e quindi hanno potuto apprendere il dosaggio dei drink e le tecniche annesse. L’obiettivo del coinvolgimento dei ragazzi è stato raggiunto solo in minima parte.

FORTE (E)VENTO
Gruppo: (E)Vento tra i salici
Comune: Peschiera del Garda
Ambito d’Intervento: Musicale, Attivazione reti locali
Il Progetto:
Forte (E)Vento è un minifestival che si è tenuto il 12 e 13 luglio 2024 dalle ore 17:00 alle ore 00:00 presso il Forte Papa di Peschiera del Garda. Nelle due serate , rivolte principalmente ai giovani, c’è stato spazio per dei laboratori, musica dal vivo, stand di giovani artisti e artigiani, mostra d’arte e foodtruck. Bando alle Ciance ha finanziato la serata del venerdì. Venerdì 12 luglio alle ore 17:00 c’è stata l’apertura dell’evento con stand espositori di giovani illustratori e artigiani, mostra d’arte con giovani artisti locali di Verona e Brescia, laboratorio di Dj con Dj Fazo. Dalle ore 18:30 musica dal vivo con Elefant Hifi, BlackMilk Kollective, Dj Fazo (con i rispettivi generi: drum n’ base, reggae ed elettronica).

FORTIVAL: IL FESTIVAL DELLA VAL D’ADIGE
Gruppo: Gruppo Giovani “Le bandane blu”
Comune: Rivoli Veronese
Ambito d’Intervento: Attivazione reti locali
Il Progetto:
Fortival, il Festival della Val d’Adige, è stato un evento culturale e artistico organizzato dal Gruppo Giovani di Rivoli Veronese per promuovere la cultura e valorizzare il territorio. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro per la comunità locale, coinvolgendo attivamente i giovani del paese. La giornata del festival è stata suddivisa in tre momenti principali: la mattina si sono svolte visite guidate al Forte di Rivoli, offrendo un’occasione unica per scoprire la sua storia. Il pomeriggio è stato dedicato ai bambini, con attività organizzate in collaborazione con l’associazione NoixLoro. La serata è stata invece rivolta ai giovani, con l’esibizione live della band “Poll Moll” e un dj set targato “Techno Bunker”. Siamo orgogliosi di aver messo in rete le principali associazioni del paese, creando una sinergia unica, motore di un festival che guardi al futuro, in cui storia, cultura e partecipazione giovanile si fondono per dare nuova energia al nostro territorio.

FRADEI PROJECT
Gruppo: Okapi
Comune: Isola della Scala
Ambito d’Intervento: Sociale
Il Progetto:
Il progetto aveva l’obiettivo di coinvolgere giovani volontari a supporto di attività con i disabili nel territorio. Si è sviluppato in un doppio incontro formativo con la psicologa e psicoterapeuta Zina Fiorello dal titolo: “come usare la scienza evolutiva per costruire gruppi pro-sociali” rivolto a giovani interessati al mondo del volontariato, con i quali abbiamo poi organizzato due uscite in piscina presso l’impianto TSI di Isola della Scala alle quali hanno partecipato ragazzi con disabilità del territorio. A conclusione del progetto si è svolta, nel weekend 26/27 ottobre, una due giorni di convivenza con i disabili presso la base scout Airone di Erbè.

GELATO – CORTOMETRAGGIO
Gruppo: Gioventù Filmata
Comune: Sona
Ambito d’Intervento: Multimediale, sociale
Il Progetto:
Il progetto aveva come obiettivo la realizzazione di un cortometraggio sul tema della salute mentale dei giovani. E’ iniziato con il controllo della sceneggiatura del cortometraggio per poi continuare con la ricerca e scelta degli attori e degli spazi per girare le scene. Per varie ragioni che hanno ritardato la realizzazione delle riprese, l’obiettivo è stato rimodulato: abbiamo realizzato un trailer che è stato presentato on line sui nostri canali social.

IL CALISTHENICS IN CITTÀ!
Gruppo: Calisthenics Villafranca
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Sportivo
Il Progetto:
Siamo un gruppo di giovani villafranchesi con una passione in comune, il calisthenics, ovvero l’allenamento a corpo libero. Questa disciplina è stata in grado di unirci nel tempo libero durante i nostri allenamenti al parchetto, all’aria aperta, dove ognuno di noi cercava e cerca tutt’ora di raggiungere obiettivi fisici e mentali. Due anni fa, abbiamo chiesto un appuntamento all’amministrazione comunale per chiedere loro di potenziare le strutture dedicate a questa disciplina e, nelle ultime settimane di febbraio 2024, sono stati ultimati i lavori di montaggio della struttura presso il parco del Tione di Villafranca. Il progetto ha avuto l’obiettivo di portare un evento di promozione delle attività motorie e sportive con particolare riferimento alla promozione del calisthenics e dunque di promuovere l’utilizzo della nuova struttura per Calisthenics di Villafranca di Verona. Inoltre abbiamo partecipato all’inaugurazione della struttura.

IL SABATO DELLE MEDIE
Gruppo: Gli isolani
Comune: Isola della Scala
Ambito d’Intervento: Ludico, ricreativo
Il Progetto:
Il progetto “Il Sabato delle Medie” ha visto due appuntamenti: il 24 maggio, a conclusione del percorso primavera 2024, abbiamo organizzato l’evento “Color Party” animato da 25 adolescenti in cui è stato proposto un grande gioco aggregativo e un momento finale con musica e colori in varie forme; il 19 ottobre, attraverso una serata di apertura per le attività di autunno-inverno 2024/2025, abbiamo proposto la visione di un film seguita da un momento di convivialità e dall’animazione con giochi e attività tenuti dagli animatori.

IL TERZO TEMPO
Gruppo: Gio.Ma. (Giovani Magenta)
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Culturale, Attivazione di reti locali
Il Progetto:
Il progetto si è svolto nel mese di Giugno 2024. Prevedeva 6 mattine (martedì e giovedì) di centro estivo per adulti e bambini. E 3 serate di cinema all’aperto per tutti. La prima settimana di centro estivo è stata annullata causa maltempo. Il cinema è stato rimandato al lunedì successivo. Durante le mattine di centro estivo hanno partecipato 7 adulti pensionati e circa 40 bambini dei centri estivi di Educaplay di Dossobuono e PSG di Villafranca. Abbiamo proposto attività come: l’erbario immaginario, lezioni di scacchi, videogames. Inoltre con i volontari del Giardino Magenta abbiamo proposto loro una breve visita al Giardino. Abbiamo proposto le 3 serate cinema a tema “rapporto tra diverse generazioni”: Ricomincio da noi, Little Miss Sunshine, The Quiet Girl. Attraverso una votazione a fine film, abbiamo riscontrato un maggiore riscontro positivo rispetto agli scorsi anni.

INCHIOSTRI
Gruppo: 045
Comune: Valeggio sul Mincio
Ambito d’Intervento: Artistico, culturale
Il Progetto:
Noi siamo 045Publishing, un collettivo di microeditoria indipendente con base a Verona. 045 è il prefisso telefonico della città e provincia di Verona. Il progetto nasce a metà 2018 dalla necessità di comunicare attraverso media e modi a noi affini quelle che sono tematiche territoriali e sociali. Il metodo didattico e talvolta sperimentale che adottiamo per fare ciò è collettivo, attraverso l’organizzazione e promozione di workshop e/o di redazioni editoriali temporanee, atte ad approfondire la tematica del caso. Utilizziamo l’editoria e la progettazione editoriale, intesa come processo di cura e sviluppo, in funzione ad un agire sociale. Il progetto INCHIOSTRI presentato sul Bando Alle Ciance prevedeva due giornate di laboratorio distinte, dedicate ciascuna ad una rispettiva tecnica grafica. La prima giornata è stata dedicata alla LINOGRAFIA, una tecnica di stampa analogica che prevede l’incisione di un supporto plastico, successivamente inchiostrato e utilizzato come matrice per la riproduzione in serie dell’originale. La seconda giornata invece è stata dedicata al FUMETTO realizzato a china, in cui i partecipanti hanno sperimentato la commistione tra immagine e narrazione. Si sono svolte a settembre e ottobre, rispettivamente nella biblioteca di Valeggio s/M e a Villa Venier a sommacampagna, con un totale di 22 partecipanti. Entrambi i workshop hanno visto la realizzazione di una piccola pubblicazione autoprodotta dai partecipanti

IN-VIBE: LAB & PARTY
Gruppo: Adessotuttopesalametà odv
Comune: Mozzecane
Ambito d’Intervento: Sociale
Il Progetto:
Il Progetto IN-VIBE: LAB & PARTY è un evento dedicato alla fascia d’età 13-20 anni che ha coinvolto gruppi ed associazioni del territorio per realizzare una giornata di gioco, musica e ballo all’insegna dell’inclusività, con la proposta di laboratori, tornei ed una sessione di silent disco. Non sono mancati stand gastronomici, alcuni dei quali organizzati e gestiti da ragazzi con disabilità. Si è svolto a Mozzecane, in collaborazione con il gruppo Alpini ed ha visto la partecipazione di circa 70 persone, prevalentemente giovani.

LA MARLETA… IN MUSICAL
Gruppo: Compagnia della Marleta
Comune: Nogarole Rocca
Ambito d’Intervento: Artistico (teatrale)
Il Progetto:
Durante l’anno la compagnia di teatro ha preparato il Musical “Grease”, adattandolo in dialetto veneto. Non ci siamo limitati solo a recitare, ma quest’anno abbiamo anche tradotto le canzoni, registrate e ballate. Alla preparazione della commedia, che ha avuto 3 repliche totali, si sono aggiunti momenti di condivisione come il “Cinema Marleta” e due corsi di teatro, uno dedicato ai bimbi e uno a cui ha partecipato la compagnia.

LIBERTY SPORT
Gruppo: daievai
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Sportivo
Il Progetto:
Il progetto Liberty Sport è un collettivo di eventi svoltosi durante il periodo primaverile/estivo. Più precisamente 7 giornate domenicali e 2 progetti con durata più lunga, 5 mesi.
Le attività si sono svolte tra aprile e ottobre. I progetti, di dutrata più lunga sono stati:
– Half Marathon che si è concluso con la partecipazione alla mezza maratona di Trento;
– Tecnica Tennis, attivo da Giugno ad Ottobre, una volta a settimana, presso i campi sportivi di Caluri.
Nelle 7 domeniche queste le attività realizzate: SoftAir, passeggiata a cavallo Horsing Around, tre domeniche di trekking in montagna hanno riscontrato molto successo, Kayak e SUP.
Negli eventi domenicali è stato previsto un momento conviviale.
Tutti gli spostamenti sono stati fatti tramite i veicoli dei componenti del gruppo informale.

MALCESINE
Gruppo: Le micciarelle
Comune: Malcesine
Ambito d’Intervento: Musicale, Attivazione reti locali
Il Progetto:
Il nostro progetto iniziale, il Malcesine BreakOut Festival, è stato purtroppo annullato per cause non imputabili a noi. Questo evento, finanziato da “Bando alle Ciance”, mirava a rendere Malcesine un luogo vivo e stimolante per i giovani. Nonostante la cancellazione, non ci siamo arresi! Abbiamo lanciato MalcesiNext, uno spazio dedicato alle idee e proposte dei giovani del territorio. Questa iniziativa è stata anche il gancio per ospitare una tappa di AperiBAC nel nostro Comune, un’occasione preziosa per incontrare e confrontarci con altri giovani partecipanti al bando.

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
Gruppo: I bimbi di Venditti
Comune: Sommacampagna
Ambito d’Intervento: Ludico, ricreativo, culturale
Il Progetto:
Il progetto ha visto la realizzazione di un evento in occasione degli esami di maturità durante il quale è stato proiettato il film cult Notte prima degli esami. L’evento si è tenuto due giorni prima dell’inizio delle prove scritte di maturità ovvero il 17 giugno 2024, in modo da lasciare libertà e tranquillità la notte che le antecede. Si è svolto nel parco di Villa Venier a partire dalle 20.30, dove, muniti di telo o coperta da pic-nic, i partecipanti hanno consumato una cena al sacco. Fino alle 21.30 hanno conversato, accompagnati da un sottofondo musicale. Prima della proiezione del film, è stato proiettato un cortometraggio prodotto da un gruppo di giovani del territorio – Quock Production- anch’esso partecipante al Bando alle Ciance.

NOVA FORMA
Ente: Cineforma
Comune: ???
Ambito d’Intervento: ???
Il Progetto:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.

ÒCIO CHE S’IMPARA
Gruppo: Òcio
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Culturale
Il Progetto:
Due serate informative legate al tema finanza.
Durante la prima serata abbiamo proiettato il film “la grande scommessa”
La seconda serata invece è stato invitato un ospite del gruppo “starting finance” il quale ha fatto un focus su inflazione e crisi del 2008 (tematica legata al film visto nello scorso episodio)
Entrambe le serate si sono concluso con un piccolo rinfresco così da poter scambiare opinioni.

PLANET B – FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ
Gruppo: Planet B ETS
Comune: Sommacampagna
Ambito d’Intervento: Ambientale
Il Progetto:
Il festival Planet B, dedicato alla sostenibilità a 360 gradi, ha offerto un’esperienza unica e aperta a tutti. Al centro dell’evento vi erano conferenze con esperti di settore, che hanno affrontato temi cruciali per il futuro del pianeta. I workshop, pensati per adulti e bambini, hanno coinvolto i partecipanti in attività pratiche e istruttive. L’area espositori ha ospitato aziende etiche e progetti di economia circolare e upcycling. La cucina 100% vegetale e gli show cooking hanno deliziato i presenti, mentre mostre artistiche e digitali hanno sensibilizzato sul cambiamento climatico. Il tutto è stato arricchito da rassegne teatrali che hanno esplorato temi ambientali.

PROGETTO FENICE
Gruppo: Gruppo Fenice
Comune: Nogarole Rocca
Ambito d’Intervento: Ambientale
Il Progetto:
Il progetto è iniziato con una prima fase di presentazione ai volontari del Giracose che ha permesso di aggregare nuove volontarie che hanno poi collaborato alla realizzazione dei capi. Nella sala riunioni del Giracose è stato quindi allestito un laboratorio di upcycling, punto “strategico” per permettere a tutti i volontari di accedere all’attività. E’ quindi iniziata la fase di ideazione e realizzazione di abiti e accessori modificati, che ci ha occupati da fine febbraio a settembre. Sono stati creati circa 80 capi, tra cui maglie, pantaloni, borse e anche un abito da sposa. Ad agosto è iniziata la preparazione dell’evento conclusivo: una sfilata, che si è tenuta all’aperto a fine settembre e che, nonostante il pessimo tempo meteorologico, ha avuto una buona partecipazione di pubblico. Dopo la sfilata si è tenuto un momento di confronto con l’Associazione “Il Giracose”, prezioso partner di progetto, nel quale abbiamo manifestato la nostra intenzione di proseguire nell’attività.

QUOCK FILM FESTIVAL
Gruppo: Quock film festival
Comune: Bussolengo
Ambito d’Intervento: Multimediale
Il Progetto:
L’evento ha previsto la proiezione di un film di un sottogenere cinematografico (il trash) con l’obiettino di liberarlo dai pregiudizi culturali. Il film in questione, The Room (2001), è stato mostrato nella sala interna del Gabanel Bike Hostel, visto che il tempo meteorologico non ha permesso una proiezione all’esterno.
Per comprendere al meglio il genere e il film, però, si è prima tenuta una presentazione-workshop a cura delle associazioni Quock Productions e Liberamente Cavaion, in cui si sono chiariti l’oggetto e il metodo di ricerca e proiettati e commentati attivamente alcuni esempi (attraverso kahoot), nel tentativo di comprendere al meglio le dinamiche del trash, reso molto diffuso dall’avvento dei social network che però ne hanno anche reso confusi i contenuti. A seguito della proiezione, si è tenuto un breve dibattito.
Durante l’evento, inoltre, vi è stata la possibilità di mangiare e bere, il tutto offerto dagli organizzatori.

RUFUS STREET CONTEST
Gruppo: Amici di Rufus
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Attivazione reti
Il Progetto:
Il progetto Rufus Street Contest intende creare una ricorrenza ed una “tradizione” nelle menti dei giovani del nostro territorio, i quali sapranno che negli anni a venire il Rufus Street Contest sarà per loro un’occasione per esprimersi. Due giorni all’insegna dello sport (basket, pallavolo e yoga), della musica (live music e dj set) e dello stare insieme in memoria del nostro caro amico Luca, soprannominato Rufus. Nello staff operativo dell’evento sono coinvolti alcuni ragazzi disabili che frequentano il progetto High Five, attivo nel Comune di Villafranca; durante l’evento è stata realizzata anche una raccolta fondi da destinare proprio al loro progetto affinché possano promuoverlo e contribuire a sostenere le loro attività.

SAPORE DI SAGRE
Gruppo: Sapore di Sagre
Comune: Pescantina
Ambito d’Intervento: Attivazione reti locali
Il Progetto:
Siamo un gruppo di giovani veronesi con una passione in comune: le sagre! L’obiettivo principale che ci siamo prefissati con questo progetto era quello di svecchiare l’idea di sagra, facilitando la partecipazione dei giovani. Non solo, auspichiamo di dare sempre più voce e rilevanza a giovani band, cantanti e DJ emergenti. Infine, in futuro si potrà forse prevedere una collaborazione tra comuni e Sapore di Sagre per comunicare al meglio tutti gli eventi destinati ai giovani. Il Bando alle Ciance ci ha permesso di fare un primo passo inserendo, con successo, una serata dedicata ai giovani nella Sagra di S.Lucia di Pescantina. Grazie al Bando abbiamo anche potuto conoscere altri gruppi ed Associazioni con cui abbiamo collaborato.

START/STOP/GO
Gruppo: Morsegati
Comune: Mozzecane
Ambito d’Intervento: Ludico, ricreativo
Il Progetto:
l progetto si è svolto, come previsto, realizzando 4 azioni:
Start: (giugno) realizzazione di un laboratorio, secondo il metodo “Lego Serious Play”, per comprendere i bisogni dei giovani e le attività per loro maggiormente attrattive.
Pit_Stop: (maggio/giugno)a partire dai contenuti emersi è stata realizzata una formazione per sviluppare nei giovani nuove competenze finalizzate alla gestione di attività rivolte ad altri giovani all’interno dell’oratorio.
Re-Start: (ottobre) organizzazione di giornate aperte ai giovani del territorio per fare formazione a cascata su quanto appreso durante la formazione iniziale (Pit-Stop) e presentare lo strumento “kit Oragioco” acquistato grazie al progetto.
Go: (Novembre) evento di lancio delle aperture dell’oratorio gestite dai giovani per i giovani. Una prima parte dell’evento è stata dedicata alla verifica del percorso; all’evento di lancio è stata invitata tutta la comunità e l’Amministrazione Comunale.

SUBURB
Gruppo: Suburb
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Artistico, culturale
Il Progetto:
Il Collettivo Macadame vuole portare l’Arte Contemporanea nel suburbio, ovvero nelle zone periferiche della città e della provincia, per condividere cultura, poliedricità, natura e umanità. SUBURB è stata una mostra itinerante nella provincia veronese. Il progetto è stato allestito in tre sedi partendo dalla Galleria MiconTì di Villafranca di Verona, passando da Palazzo Guarienti a Valeggio sul Mincio e concludendo l’esperienza a Forte Papa a Peschiera del Garda. Le mostra, arricchita da 5 laboratori artistici ad ingresso libero. è stata tenuta aperta tutti i giorni al fine di poter raggiungere il maggior numero di persone, e in particolare i giovani.

SUPERABILI
Ente: Tajocorto Production
Comune: ???
Ambito d’Intervento: Artistico, Multimediale
Il Progetto:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.

SVEIATE LÈ CARNEVAL
Ente: I Sommarelli
Comune: Sommacampagna
Ambito d’Intervento: Ludico/ricretivo, Attivazione reti locali
Il Progetto:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.

TACABANDA
Gruppo: Tacabanda
Comune: Dolcè
Ambito d’Intervento: Attivazione reti
Il Progetto:
Nel progetto Tacabanda, un gruppo di giovani creativi della Val D’Adige e della Valpolicella ha voluto promuovere la presenza di diverse forme artistiche e creative. durante un evento organizzato dall’Associazione Eclettica, il TACABANDA, appunto.

TORNEO DELLE CONTRADE
Gruppo: I ragazzi delle contrade
Comune: San Zeno di Montagna
Ambito d’Intervento: Sportivo
Il Progetto:
Il progetto intende riattivare un’attività che da qualche anno non si svolge: un torneo di calcio tra le contrade di San Zeno di Montagna. Erano presenti 7 squadre divise in due gironi le quali si sono sfidate in 6 giornate, concludendo il torneo venerdì 21 giugno con la premiazione della contrada vincente. Circa 20 giovani sono sti coinvolti nella parte organizzativa, un’ottantina i partecipanti.

URBART – FESTA DELLE ARTI URBANE
Gruppo: Villaskaters
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Sportivo, attivazioni di reti locali
Il Progetto:
Il progetto è consistito nella realizzazione di un evento di carattere urbano/sociale c/o i’ ex mercato delle pesche a Villafranca di Verona, oggi sede del Cento Giovani KM0.
Durante l’attività, che si è svolta dalle 15.00 alle 24.00 si sono tenute lezioni di skate, un laboratorio di rigenerazione urbana con graffiti, un mercatino di articoli home made(tra i quali magliette e tote bag autoprodotte tramite serigrafia), dj set e food truck. Si è svolto il 26 ottobre 2024.

VALPO IN GAME
Ente: Mud Eaters
Comune: San Pietro in Cariano
Ambito d’Intervento: Sportivo, Attivazione reti locali
Il Progetto:
Il progetto ci ha visti impegnati nell’organizzazione dell’evento che si è svolto il 12.06.2024 a San Pietro in Cariano presso la struttura del Valpolicella Rugby. Abbiamo organizzato una sorta di “giochi senza frontiere” a squadre. Le squadre iscritte sono state 10 con circa 8 iscritti per squadra. Si sono cimentate in: 1.BUBBLE SOCCER:grazie al finanziamento abbiamo noleggiato il calcetto con i palloni gonfiabili giganti che si gioca indossando speciali “divise” che,lasciando scoperte solo le gambe, consentono di compiere spettacolari capriole ed acrobazie. 2.DUNK TANK: grazie al finanziamento abbiamo noleggiato anche un gioco a bersaglio con vasca il cui obiettivo era colpire con la palla un bersaglio e far cadere più avversari possibili 3.PALLAVOLO CON DISTURBATORI: gioco della pallavolo con presenza di disturbatori con pistole ad acqua ( materiale dato in dotazione o finanziato dal Valpolicella Rugby) 4.PERCORSO AD OSTACOLI ACQUATICO ( materiale dato in dotazione o finanziato dal Valpolicella Rugby) 5.PALLACANESTRO SENZA EQUILIBRIO dopo aver girato su stessi 20 volte intorno ad un palo i concorrenti dovevano correre e fare canestro. ( materiale dato in dotazione o finanziato dal Valpolicella Rugby) La competizione a punti ha visto una squadra vincitrice premiata durante l’evento della sera che è proseguita con Dj e food truck con hamburger e patatine.

WONDER CONTEST 2024
Gruppo: Associazione Wonderlake
Comune: Lazise
Ambito d’Intervento: Musicale, artistico
Il Progetto:
Il Wonder Contest 2024 è stata una festa della musica che si è svolta a Colà di Lazise il primo giugno. Una gara in un cui 10 tra gruppi musicali e artisti singoli si sono sfidati, in una bellissima atmosfera, che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico locale e appassionati. Street food traks hanno arricchito e completato l’evento.