I Progetti finanziati 2021/22
Castelnuovo del Garda
CORTOMETRAGGIO
“Il più bel giorno del mese”
Multimediale – Artistico e/o letterario
San Pietro In Cariano
D.eco.ri.amo: ecologia, riuso, ambiente a Castelrotto
Ambiente e/o Ecologico, Ludico e/o creativo
Castelnuovo del Garda
L’arte di sognare
Sociale, Culturale, Artistico e/o letterario, Musicale, Ludico e/o creativo, Sportivo, Attivazione di reti locali

Festival Dei Giovani
Ente: Centro Giovani Bardolino
Comune: Bardolino
Importo Deliberato:
Ambito d’Intervento: Ludico e/o ricreativo, sociale
Il Progetto:
Stand politematici e workshop con attività ludiche (giochi in scatola), stand di sensibilizzazione sulla guida sicurae prevenzione all’uso di sostanze stupefacienti, giochi sportivi e dell’infanzia. L’obiettivo è quello di estendere il gruppo giovani affinchè diventi un punto d’incontro sia per l’aggreazione che per l’ideazione e la realizzazione di progetti.

CORTOMETRAGGIO- “Il più bel giorno del mese”
Ente: Il libro nel cinema
Comune: Castelnuovo del Garda
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Artistico e/o letterario
Il Progetto:
Realizzazione di un cortometraggio originale di 15 minuti che affronta il tema della condivisione della lettura come mezzo di emersione dall’omologazione e dalla frenesia della società consumistica. Il progetto prevede tre fasi di realizzazione: pre-produzione: sei persone si occupano di redigere la sceneggiatura, scegliere le location e gli attori. Produzione: è il momento di ripresa audio e video che prevede la collaborazione del team di regia con un tecnico audio, un tecnico video e gli attori. Post-produzione: è la fase conclusiva di affinamento e montaggio del prodotto. Le riprese del cortometraggio saranno realizzate in primavera e per fine estate si intende presentarlo nel comune di Castelnuovo del Garda con un evento dedicato e distribuirlo nei festival di settore della zona.

Mondial Lake 2022
Ente: Mondial Lake 2022
Comune: Bardolino
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Sportivo
Il Progetto:
Il progetto consiste nell’organizzazione e realizzazione della I edizione della manifestazione sportiva Mondial Lake 2022. Realizzazione di un torneo di calcio a 7 (16 squadre che rappresentano 16 nazioni presenti ai mondiali Quatar 2022), presso gli impianti sportivi di Bardolino. Durante la giornata, per favorire la partecipazione del maggior numero di persone alla manifestazione saranno attivi all’interno dello spazio del torneo:
– Una zona dedicata alla fisioterapia e alla informazione medico sportiva in collaborazione con Andrea Pietropoli.
– Uno stand di fotografia che realizzerà e venderà foto dell’evento stampate al momento con incasso devoluto in beneficenza.
– Un area gonfiabili per bambini in collaborazione con Mare Sas azienda specializzata in giochi per gonfiabili.
– Stand gastronomici per pranzo e cena e intrattenimento musicale per tutta la durata delle giornate oltre al servizio bar.

Winenot blind tasting – Promozione della degustazione alla cieca
Ente: Winenot blind tasting
Comune: Valpolicella
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento:Culturale, Sociale, Ambientale
Il Progetto:
la nostra idea e proporre mensilmente una serata di degustazione alla cieca con tematiche sempre diverse accompagnate da relatori e/o produttori, rivolte ai giovani del territorio per valorizzare la cultura enogastronomica locale e non. I temi delle serate variano dalle famose regioni vitinicole italiane e non, ai produttori di punta, alle piccole realtà tradizionali. Sempre per un avvicinamento del mondo giovanile alla conoscenza delle differenze di prodotti o alle tecniche di produzione stiamo studiando nuovi format da proporre quali potrebbero essere: invitare produttori veronesi e non per far scoprire nuove realtà e nuovi prodotti; corsi di prima degustazione (ovvero corsi tenuti da relatori che consentono anche a chi non vuole iniziare i corsi di sommelier o altro, di avere una panoramica generale sul discorso degustazione); organizzazione gite in regioni vitivinicole italiane e non; eventi e giornate di master class

LudicApp
Ente: LudicApp
Comune: Intercomunale (Sommacampagna, Sona, Nogarole Rocca, Mozzecane)
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Ludico e/o ricreativo, Multimediale
Il Progetto:
Attraverso il progetto il gruppo si impegna a incentivare la conoscenza tra le persone. In questo primo step ci proponiamo di fare da hub di incontro per le persone appassionate di giochi da tavolo, poi vorremmo provare ad implementare l’idea con altre attività ludiche (calcetto, passeggiate, film, ecc…). Lo strumento attraverso cui le persone potranno creare il match sarà una WebApp, dove le persone potranno iscriversi e inserire i giochi che possiedono e che vogliono prestare, così da non fermarsi a una dinamica di possesso, ma di circolarità. La WebApp verrà realizzata da un esperto informatico che si renderà disponibile ad insegnare ad alcuni firmatari del bando il processo di realizzazione. Gli altri firmatari si impegnano nella divulgazione del progetto attraverso i social, e nella creazione di un evento pubblico. L’evento si svolgerà in due serate, all’interno di uno dei 37 comuni firmatari, e sarà aperto solo a giovani dai 14 ai 30 anni. Abbiamo già preso dei contatti con alcuni comuni che hanno accettato la proposta di offrirci degli spazi gratuitamente. Durante queste serate l’esperto darà le basi per creare una semplice WebApp dove ciascuno potrà sperimentare creando un proprio database di passioni e interessi personali (musica, hobby, piatti preferiti, fumetti, film, ecc..) per poterlo poi condividere con altre persone.

Affi Risuona
Ente: I Guardiani del Moscal
Comune: Affi
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Musicale, Culturale
Il Progetto:
Il progetto consiste nella realizzazione di due concerti di musica classica all’aperto nei mesi di aprile e maggio nella suggestiva cornice del Centro storico di Affi, borgo medievale tra i più belli del veronese, spesso dimenticato e poco frequentato dai giovani. L’obiettivo è quello di coinvolgere più ragazzi possibile nella concretizzazione dell’evento e di far risuonare questo spazio, solitamente silenzioso, di luci e colori nuovi. Il ciclo di concerti sarà realizzato da noi giovani con il costante aiuto degli abitanti del paese e il supporto del Comune di Affi. All’interno di ogni evento uno spazio sarà dedicato alla riscoperta dei sapori locali: al termine dell’evento verrà offerto un rinfresco con prodotti di stagione locali. Questo momento vuole essere un’opportunità di socialità e interazione tra la popolazione più giovane e quella più matura.

InterTales – Racconti di culture
Ente: COM(M)ME SE DIS
Comune: Valeggio sul Mincio
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Culturale
Il Progetto:
Il progetto che presentiamo si pone come obiettivo quello di proporre un discorso sulla diversità che possa andare oltre ai soliti stereotipi, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative. In tal senso intendiamo la partecipazione attiva sin dalle prime fasi di scrittura e costruzione del progetto di coloro che più soffrono della mancanza di inclusione; Il nostro gruppo è composto infatti non solo da giovani nati e cresciuti nel comune di Valeggio sul Mincio, ma anche da ragazzi arrivati nel nostro comune negli ultimi cinque anni in seguito a processi migratori. Nel concreto vogliamo stimolare un dialogo sui temi della migrazione e dell’identità culturale, in quanto riteniamo che l’assenza di una conversazione su questi temi abbia comportato nel tempo a demarcare una differenza reale o presunta che sia. Il progetto si svilupperà nel giro di cinque mesi con incontri a cadenza mensile, suddivisi tra tre incontri di tipo divulgativo/espositivo e due workshop, tenuti tra il comune di Valeggio sul Mincio e Verona. Gli incontri saranno condotti da professionisti esperti nelle tematiche trattate, in vario modo connessi alla questione della multiculturalità e della diversità, con il fine di sensibilizzare un pubblico vasto sull’importanza dell’inclusione. Nell’organizzazione e realizzazione degli incontri saremo affiancati da alcune associazioni attive sul territorio e da tempo impegnate nella promozione di iniziative sociali: Samaritano-Caritas Diocesana Veronese, Arte Migrante Verona, Rete Innovazione Sostenibile (RIS).

Segui il progetto sui canali social
Transitalia
Ente: Stair Production
Comune: Isola della Scala, Trevenzuolo
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento:Multimediale, Attivazioni di reti locali
Il Progetto:
Tutto nasce dalla lettura de Il paese delle badanti, un libro scritto da Francesco Vietti, antropologo ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca. Vietti narra dell’attuale condizione delle cosiddette “assistenti personali” – meglio conosciute come badanti – nel panorama italiano. Partendo dalla sua analisi, il progetto si pone come obiettivo la produzione di un documentario che, tramite interviste e resoconti personali, indaghi la professione della badante sul territorio veronese. Perché queste donne arrivano in Italia? Perché sono disposte a lasciare la loro terra d’origine? Quali sono le speranze e le necessità che le muovono? Queste sono solo alcune delle domande che, nel documentario, cercheranno una risposta.

Wonder Contest 2022
Ente: Associazione Wonderlake
Comune: Lazise
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento:Musicale, Sociale
Il Progetto:

Verso i giovani e oltre…
Ente: Associazione Giovani al Porto
Comune: Lazise
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento:Sociale, Ambientale e/o Ecosostenibile
Il Progetto:

Effetto wow 2022
Ente: Effetto wow 2022
Comune: Bardolino
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Multimediale, Sociale, Musicale
Il Progetto:

Molecole – Cortocircuito film festival
Ente: Sandpapers Production
Comune: Bussolengo
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Artistico e/o letterario, Sociale
Il Progetto:

Workshop sul manifesto popolare + pubblicazione e mostra dei risultati del workshop
Ente: 045 Publishing
Comune: Valeggio sul Mincio
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Culturale, Artistico e/o letterario
Il Progetto:

D.eco.ri.amo: ecologia, riuso, ambiente a Castelrotto
Ente: FPMF Facciamo poco ma facciamo! – Adolescenti
Comune: San Pietro In Cariano
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Ambiente e/o Ecologico, Ludico e/o creativo
Il Progetto:

L’arte di sognare
Ente: ” Al Centro” di Castelnuovo del Garda
Comune: Castelnuovo del Garda
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Culturale, Artistico e/o letterario, Musicale, Ludico e/o creativo, Sportivo, Attivazione di reti locali
Il Progetto:

NEMO FORA – Uscire dal proprio guscio | Fiera delle conoscenze
Ente: Nutshell
Comune: Villafranca di Verona
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Culturale
Il Progetto:
Questo anno abbiamo deciso di proporre un progetto completamente nuovo per rinnovarci e per dare seguito alla circolarità sostenibile che abbiamo menzionato sopra. Abbiamo pensato a un evento all’aperto al centro giovani di Villafranca di Verona, in una giornata di giugno o settembre a seconda delle normative Covid e di quanto spazio di manovra ci lasceranno. La tematica del progetto che presentiamo è la conoscenza e, più precisamente, il talento che si esprime in diverse forme ed arti: come recita il titolo “uscire dal proprio guscio” perchè per scoprire cose nuove e talenti nascosti bisogna mettersi in gioco e per fare questo organizzeremo un festival delle conoscenze, comprensivo di diverse attività: sarà presente la formula che ha contraddistinto il gruppo nel corso degli anni e quindi una serie di workshop (circa 8), basati sulle preferenze raccolte nel corso degli anni, di breve durata, dai quali i partecipanti possano mettere in pratica ciò che hanno appreso nel laboratorio e che hanno voluto approfondire o scoprire. Ma per andare oltre e uscire anche noi stessi dal nostro guscio, abbiamo pensato di ampliare le occasioni d’incontro tra le persone, aggiungendo un torneo di calcio dal nome “La Gabbia”, in collaborazione con il Circolo Noi Duomo; promuovendo un mercatino di handmade con giovani artigiani locali che metteranno a disposizione i loro prodotti e potranno sul momento creare con le loro mani le proprie creazioni; è previsto anche un incontro con i ragazzi del progetto “Groove” del nostro territorio per capire in quali modalità potranno inserirsi all’interno di questo Festival per convergere le varie energie ed idee; ci sarà uno spettacolo dimostrativo di skate con dei ragazzi di Villafranca e dintorni che tuttora si stanno trovando al centro giovani per condividere questa passione comune sulla pista da skate; infine, al termine della giornata, sarà possibile condividere un momento conviviale insieme con la partecipazione di alcuni furgoncini di food truck. Al termine della giornata del Festival, concluderemo con un’esibizione musicale grazie alla collaborazione con l’associazione Da Vicino Concerti. Con il motto “Uscire dal proprio guscio” vorremmo spronarci per primi come gruppo nel metterci alla prova, proponendo un evento più ampio rispetto agli scorsi anni; vorremmo offrire uno stimolo nel riprendere a coltivare le relazioni dopo i difficili anni vissuti durante la pandemia, integrando attività che normalmente si svolgevano in maniera indipendente, concentrando le occasioni di incontro per i partecipanti.

Caprino Tour
Ente: Baldi Giovani
Comune: Caprino Veronese
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Ludico e/o ricreativo, Attivazione di reti locali
Il Progetto:

Magenta 2.0
Ente:Gio.Ma. (giovani magenta)
Comune: Villafranca di Verona
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Culturale – Attivazione di reti locali
Il Progetto:

Stand Up Night (S)
Ente: TheMenti
Comune: Cavaion Veronese
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Artistico e/o letterario, Culturale
Il Progetto:

Camminata Ecologica
Ente: Tajocorto
Comune: Trevenzuolo
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Attivazione di reti locali
Il Progetto:

Wolf & Mini Wolf Challenge
Ente: ASD UBIK PALLACANESTRO
Comune: Valpolicella
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sportivo, Sociale
Il Progetto:

Aldilà della porta – Cortometraggio
Ente:Cortometraggio “Aldilà della porta”
Comune: Lazise
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Multimediale, Culturale
Il Progetto:

Vite Brevi
Ente:Quock Productions
Comune: Bussolengo
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Multimediale – Artistico e/o letterario
Il Progetto:
Il nostro progetto prevede la realizzazione di un mediometraggio della durata di circa 30 minuti dal titolo: Vite brevi. Abbiamo già girato un breve cortometraggio introduttivo per presentare il protagonista della storia (il lavoro si è classificato secondo a un festival di cinema indipendente: Cinema Zero, nella sezione Sguardo Zero, ed è visibile al seguente link https://youtu.be/9uTaZNz1NA4) e con il vostro contribuito puntiamo a portare a termine il lavoro. Vite brevi racconta la storia di Ale, un ragazzo di Verona che, costretto da Carlo, un uomo a cui deve dei favori, vende droghe leggere ai suoi coetanei: ciò lo circonda di amici e amiche. Lui però è totalmente disinteressato, sia alla popolarità che ai soldi che ottiene facilmente, e il suo sogno è di fare l’attore. I provini, però, vanno sempre male. Una sera poi viene pizzicato da un ispettore in incognita che lo sorprende a spacciare ma decide di non sporgere denuncia, nel tentativo di convincere Ale a collaborare per incastrare criminali più importanti. Ad Ale viene concesso del tempo per pensarci, ed è ricondotto a casa, ma durante la notte scappa e raggiunge il suo capo per comunicargli che non vuole più lavorare con lui. Ne nasce una colluttazione in cui Carlo, inciampando, cade, sbatte la testa e rimane a terra privo di sensi. Ale, timoroso, scappa e trascorre dei giorni senza far sapere nulla di sé, dormendo in alcuni parchi e in stazione. Non conoscendo lo stato dell’uomo, infatti, teme possa essere morto, e di essere quindi accusato di omicidio. Stanco e infreddolito, decide poi di chiamare l’ispettore, che però gli rivela che il caso è già stato risolto, e che è stato appurato che Ale non sia stato sulla scena del crimine. Il progetto è stato scritto e verrà realizzato dai membri di Quock Productions. Gli attori e le attrici, in maggior parte giovani di età compresa tra i 20 e 25 anni, saranno della provincia di Verona, e anche le location in cui verrà girato il mediometraggio saranno nel Veronese, molto probabilmente nel comune di Bussolengo. Desideriamo partecipare a questo progetto perché vorremmo raccontare un mondo che non spesso è conosciuto, quello della piccola criminalità di paese, e perché riteniamo di avere gli strumenti per farlo, oltre alla passione e all’entusiasmo. Inoltre, il progetto nasce in collaborazione con altri candidati: SandPaper Productions e Stair Production. In virtù dei nostri interessi cinematografici comuni, abbiamo scelto di riproporre il “Cortocircuito Film Festival”, una realtà già sperimentata lo scorso anno per la proiezione dei film da loro prodotti tramite il Bando. Ciascun gruppo mostrerà il proprio lavoro e, attraverso un dibattito, ripercorrerà col pubblico il percorso intrapreso e ne discuterà le tematiche. Il tutto verrà accompagnato da una zona ristoro per includere momenti di festa e condivisione.

Come mettere in scena un monologo: dal teatro al grande schermo
Ente:Programma Protezione Teatranti
Comune:Valeggio sul Mincio
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Ludico e/o ricreativo, Sociale
Il Progetto:

La piccola Torino
Ente: Piccola Torino
Comune: Villafranca di Verona
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Multimediale, Culturale
Il Progetto:

Orientami tutto
Ente:Orientami tutto
Comune:Povegliano Veronese
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Ludico e/o creativo
Il Progetto:

Cinefest
Ente: Butei de Rosegafer
Comune:Villafranca di Verona
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale, Culturale
Il Progetto:

Studi di carta
Ente:VEXA – VOLONTARI EX-STAZIONE AFFI
Comune: Affi
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Ludico e/o creativo, Sociale
Il Progetto:

Street arts and sounds
Ente: I fantastici 6
Comune: Nogarole Rocca
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sociale – Artistico
Il Progetto:

Torneo delle contrade
Ente:I ragazzi delle contrade
Comune:San Zeno di Montagna
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sportivo
Il Progetto:

Convegni di primavera
Ente: Gruppo cultura e territorio
Comune: San Zeno di Montagna
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Culturale
Il Progetto:

Controvento scende in campo
Ente: Associazione Controvento italia
Comune: Bussolengo
Importo Deliberato: –
Ambito d’Intervento: Sportivo, Sociale
Il Progetto: