I Progetti finanziati 2023
negrar di valpolicella
APPRENDIFESTIVAL – FESTIVAL DELL’APPRENDIMENTO CONTINUO
Sociale, Ludico/ricreativo, Culturale
Valpolicella e Lessinia Occidentale
MAPPA DIGITALE DEI TERRITORI DELLA VALPOLICELLA E DELLA LESSINIA OCCIDENTALE
Ludico/ricreativo, Attivazione delle Comunità Locali

CINEMINO? NO, CINEVINO
Ente: (E)Vento tra i salici
Comune: Sona
Ambito d’Intervento: Culturale, Artistico, Multimediale
Il Progetto:
Cinemino? No, CineVino è un progetto che unisce l’arte del cinema con il vino, creando un’esperienza fatta di riflessioni, conversazioni e piacere. L’evento prevede la proiezione di un film su uno o più temi scelti per la serata, accompagnata dalla degustazione di uno o più vini ad essi collegati. La serata, dopo un momento di accoglienza del pubblico tra luci e atmosfere, porta il pubblico ad avvicinarsi alla storia del vino e la sua connessione alla regia del film tramite una spiegazione fatta da giovani esperti. Al termine del film viene svelata la connessione con il vino, raccontando gli aneddoti del dietro le quinte e lasciando spazio al dialogo con il pubblico. Infine viene presentata la Fanzine realizzata tramite opencall, una rivista autoprodotta che racchiude opere di giovani artisti del territorio e fuori provincia, legate ai temi trattati nel film. Un modo per dare spazio alla creatività giovanile in diverse forme: articoli, poesie, racconti, foto, illustrazioni e dipinti.

BAR – ACCADEMIA
Ente: Bar-Accademia
Comune: Dolcè
Ambito d’Intervento: Sociale
Il Progetto:
Bar-accademia è un progetto che parte da un gruppo di giovani che vuole dare nuova vita all’aula studio del Policaffè di Dolcè, l’unica presente in tutta la Valdadige. Questo spazio ha preso vita a partire dall’esigenza dei giovani del territorio di avere un luogo in cui poter studiare, confrontarsi e apprendere insieme. Gli obiettivi del progetto risiedono nel suo stesso nome: “Bar” perché è una stanza in cui circolano persone e parole, ci si può sentire a proprio agio e conoscere nuove persone; “Accademia” perché ha lo scopo di promuovere più discipline che possano rispondere al bisogno di acquisire nuove competenze. Il progetto si è concretizzato nella proposta di corsi e momenti formativi rivolti a diverse età, dagli 11 anni all’università. I corsi sono stati tenuti da professionisti del settore con tematiche legate alla formazione e allo sviluppo di competenze trasversali.

WINENOT BLIND TASTING
Ente: Associazione Winenot Blind Testing
Comune: Valpolicella
Ambito d’Intervento: Ludico/ricreativo, Sociale, Culturale
Il Progetto:
WINE NOT BLIND TASTING ha l’obiettivo di istruire i giovani del territorio, guidandoli, attraverso l’organizzazione di degustazioni alla cieca, nel riconoscimento, condivisione ed insegnamento della cultura e delle particolarità che si celano dietro al mondo vitivinicolo mondiale. Il nostro evento “Supergiovani” prevedeva più di 20 espositori, masterclass a tema, musica live e tantissime sorprese. L’entrata era gratuita con lo scopo di dare la possibilità di mettere in relazione giovani provenienti da località diverse e di instaurare nuovi rapporti di amicizia e condivisione.

WONDER CONTEST 2023
Ente: Associazione Wonderlake
Comune: Colà di Lazise
Ambito d’Intervento: Musicale
Il Progetto:
La 2° edizione del WONDER CONTEST si è svolta il 24 giugno a Colà, dalle ore 18:00 alle 24:00. L’evento ha dato l’opportunità a gruppi musicali emergenti e giovani del territorio di “sfidarsi” con le loro proposte musicali davanti ad una giuria scelta ad hoc, composta da personaggi molto conosciuti nel nostro territorio: Gianni della Cioppa, Andrea Pinamonte e Valentina Fornari. La partecipazione dei gruppi musicali è stata gratuita. In palio per i vincitori i premi, offerti da “Zecchini – Strumenti musicali” (VR), erano alcune date di esibizione da concordare con l’ufficio manifestazioni del Comune di Lazise e due premi a sorpresa. Le candidature, fatte tramite Google Form realizzato apposta per l’evento, dovevano avere in allegato una scheda descrittiva del gruppo con cover e canzoni originali; sono stati ammessi 10 gruppi. La giuria ha avuto la possibilità di votare in una scala da 1 a 10 diverse categorie come Presenza Scenica, Originalità e altre che hanno decretato la classifica ed il podio finale.

VEXA – UN VIAGGIO DI CARTA
Ente: VEXA – VOLONTARI EX-STAZIONE AFFI
Comune: Affi
Ambito d’Intervento: Ludico e/o ricreativo, Sociale
Il Progetto:
“Il progetto nasce con l’intento di convogliare il fermento culturale generatosi in questi anni attorno allo spazio dell’aula studio come luogo di aggregazione giovanile a lungo periodo. Il progetto prevedeva 4 proposte, tutte volte ad esplorare un aspetto diverso della vita universitaria: 1. BOT: integrazione nel sistema di prenotazioni delle informazioni accademiche personali col fine di creare una rete di scambio, supporto e facilitazione delle carriere universitarie. 2. Aperitesi: aperitivo celebrativo con presentazione della tesi di chi ha studiato in aula studio. 3. Triviastudio: quiz multidisciplinare (conoscenze generali, storia del territorio e attualità) a squadre, aperto a tutti, per abbattere la barriera tra studenti e non studenti. 4. Carte Collezionabili: racconto dell’annata di studio tramite carte collezionabili, realizzate con il supporto dell’ass. “Incontrart&” e “I Guardiani del Moscal”.”

TORNEO MEMORIAL BORTO
Ente: Gruppo Giovani parrocchiale
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Sportivo
Il Progetto:
Il progetto, organizzato ogni anno dal Gruppo Giovani del Circolo NOI per commemorare due coetanei scomparsi tempo fa, vede l’organizzazione e la realizzazione di un torneo di calcio principalmente rivolto alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 30 anni, col fine di dare modo ai ragazzi (lavoratori e studenti) di ritrovarsi. La finalità infatti non è competitiva, ma sociale, permettendo ai ragazzi di stare insieme sportivamente. Quest’anno il torneo si è tenuto domenica 21 maggio presso il centro sportivo comunale di Dossobuono in Via della Maddalena n.1.

LET’S BOX TOGETHER
Ente: Generation + 1
Comune: Valpolicella
Ambito d’Intervento:Ludico/ricreativo, Attivazione di reti locali
Il Progetto:
Un gruppo di ragazzi con lo scopo iniziale di creare uno scambio e un confronto tra diverse generazioni, dopo 4 anni di attività, ha deciso di proporre nuove iniziative in ambito ricreativo. Attraverso incontri settimanali di programmazione, sono state progettate delle attività laboratoriali che si pensava di proporre al territorio in alcune date primaverili, in collaborazione con la Pro Loco di Ferrara di Monte Baldo. Sono stati progettati dei laboratori ludico/ricreativi rivolti ai bambini e alle loro famiglie, che prevedevano l’utilizzo di materiali di riciclo (come cartoni e legno di scarto). Le vicende metereologiche di questa estate hanno costretto a dei cambi di location, che non hanno tuttavia snaturato i contenuti del progetto. I laboratori sono stati realizzati durante la sagra di San Pietro In Cariano.

UN ANNO DI TEATRO, UN ANNO CON LA MARLETA
Ente: Compagnia della Marleta
Comune: Nogarole Rocca
Ambito d’Intervento: Artistico/letterario, Animazione dei territori
Il Progetto:
I membri della compagnia della Marleta per l’anno 2023 hanno allestito il nuovo spettacolo “Romeo e Giulietta”, da una parte arricchendosi e dall’altra cercando di avvicinare i giovanissimi e giovani al mondo del teatro. Oltre allo spettacolo e alle sue repliche, il progetto aveva lo scopo di portare altre iniziative teatrali e ludiche al territorio dei comuni di Nogarole Rocca, Bagnolo e Pradelle, per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti e dare la possibilità non solo di passare momenti alternativi e di allegria, ma permettere loro di toccare con mano il vasto mondo del teatro. Scopo secondario, ma di altrettanta rilevanza, spingere sempre più ragazzi e giovani ad unirsi alla compagnia per poterla ampliare.

APPRENDIFESTIVAL – FESTIVAL DELL’APPRENDIMENTO CONTINUO
Ente: Apprendi Festival
Comune: Negrar di Valpolicella
Ambito d’Intervento: Sociale, Ludico/ricreativo, Culturale
Il Progetto:

CONTROVENTO SCENDE IN CAMPO
Ente: Associazione Controvento italia
Comune: Bussolengo
Ambito d’Intervento: Sportivo, Sociale
Il Progetto:

GOLDEN APE
Ente: In-Cedro
Comune: Isola della Scala
Ambito d’Intervento: Sociale, Ludico/ricreativo
Il Progetto:

PALIO DELLE CONTRADE
Ente: I Guardiani del Moscal
Comune: Affi
Ambito d’Intervento: Ludico/ricreativo, Culturale
Il Progetto:

CAVALCAFEST
Ente: Malmostosi
Comune: Castelnuovo del Garda
Ambito d’Intervento: Attivazione dei territori
Il Progetto:

BALLON
Ente: Next Step
Comune: San Pietro In Cariano
Ambito d’Intervento: Ludico ricreativo, Sportivo
Il Progetto:

MAGENTA 3.0
Ente: Gio.Ma
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Culturale e attivazione di reti locali
Il Progetto:

ASSASSINIO SUL TEJO – CENA CON DELITTO
Ente: È bello per noi essere qui! Negrar
Comune: Negrar di Valpolicella
Ambito d’Intervento: Teatrale, Ludico/ricreativo, sociale
Il Progetto:
Il progetto consisteva nella realizzazione di una cena con delitto organizzata da alcuni dei giovani partecipanti della Giornata Mondiale della Gioventù 2023 per sensibilizzare altri ragazzi sull’evento e creare un’occasione di socializzazione e divertimento. Durante la serata del 30 giugno, i partecipanti hanno risolto un misterioso omicidio avvenuto su una canoa sul fiume Tejo. Gli organizzatori sono stati sia gli attori sia gli autori del copione della serata. Alcune realtà del territorio sono state coinvolte per la preparazione della cena e il servizio ai tavoli. L’obiettivo era creare una serata indimenticabile in cui i partecipanti potessero mettere alla prova le proprie abilità investigative e socializzare con altre persone. La cena con delitto è stata un’occasione per molti giovani di mettersi in gioco, lavorare in squadra, sviluppare nuove abilità e conoscenze, conoscere la realtà parrocchiale del territorio e la prossima Giornata Mondiale della Gioventù.

LA SAGRA DI CASTELROTTO
Ente: Associazione Culturale Sant’Ulderico
Comune: San Pietro in Cariano
Ambito d’Intervento: Ludico/ricreativo, Attivazione dei territori
Il Progetto:

VERSO I GIOVANI E OLTRE…CI RISIAMO!
Ente: Giovani al porto
Comune: Lazise
Ambito d’Intervento: Ambientale
Il Progetto:

ARDA CHE CARO
Ente: Som(m)arelli
Comune: Sommacampagna
Ambito d’Intervento: Ludico/ricretivo, Attivazione dei territori
Il Progetto:

STASERA NON SI FA VIAN
Ente: La Piccola Torino
Comune: Valeggio sul Mincio
Ambito d’Intervento: Artistico/Letterario, Ambientale
Il Progetto:

GIROABITO SWAP PARTY
Ente: Giroabito Swap Party
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Ambientale
Il Progetto:

CORTOMETRAGGIO: IL DOSSO DELLE STREGHE
Ente: Sandpapers Production
Comune: Bussolengo
Ambito d’Intervento: Multimediale, Artistico/letterario
Il Progetto:

TACABANDA
Ente: Tacabanda
Comune: Dolcè
Ambito d’Intervento: Artistico/letterario
Il Progetto:
L’evento, che si è svolto il 9-10-11 Settembre a Dolcè, ha offerto ai giovani musicisti del territorio uno spazio dove potersi esibire. Assieme alla musica non sono mancati i laboratori artistici e sensoriali, una mostra d’arte, un angolo d’arte collettiva. Obiettivo primario è stato attivare il territorio, con l’intento di creare un evento che rispecchiasse le energie, i bisogni e le passioni dei giovani che lo abitano; obiettivo secondario è in futuro contribuire alla creazione di spazi e opportunità entro i quali i giovani possano esprimersi e condividere, rafforzando il senso di comunità. Tacabanda è stato realizzato grazie alla sinergia, alla collaborazione e il supporto delle associazioni partner del territorio.

SUPERABILI – CORTOMETRAGGIO
Ente: Tajocorto Production
Comune: Isola della Scala
Ambito d’Intervento: Sociale, Multimediale
Il Progetto:

MAPPA DIGITALE DEI TERRITORI DELLA VALPOLICELLA E DELLA LESSINIA OCCIDENTALE
Ente: Associazione Farfojo
Comune: Valpolicella e Lessinia Occidentale
Ambito d’Intervento: Ludico/ricreativo, Attivazione delle Comunità Locali
Il Progetto:

SOUNDRISE GETAWAY
Ente: Sound Rise
Comune: Pescantina
Ambito d’Intervento: Attivazione di reti locali
Il Progetto:

CINEFEST
Ente: Butei de Rosegafer
Comune: Villafranca di Verona
Ambito d’Intervento: Cinematografico
Il Progetto:

LA P.P.P. VITA DI NAPOLEONE
Ente: Associazione Quock Production
Comune: Bussolengo
Ambito d’Intervento: Multimediale, Artistico, Culturale
Il Progetto:

GAZEBO PODCAST
Ente: LiberaMente Cavaion
Comune: Cavaion Veronese
Ambito d’Intervento: Ludico/ricreativo
Il Progetto:

PROGETTARE, HABITARE – Residenza collettiva e laboratorio
Ente: 045Publishing
Comune: Valeggio sul Mincio
Ambito d’Intervento: Ambientale, Culturale
Il Progetto: