
MELQUÍADES VALPOLICELLA
GRUPPO / ASSOCIAZIONE
Melquìades Valpolicella
COMUNE
Pescantina
AMBITO DI INTERVENTO
Ambientale
IMPORTO
€ 1.350
INNOVATITIVA'
- Sottolineare il rapporto tra sostenibilità e territorio
- Rispondere ai bisogni dei giovani portando novità e stimoli
- Sviluppare attività di aggregazione e collaborazione
tra le realtà del territorio della Valpolicella
IN COSA CONSISTE IL PROGETTO?
Per la seconda edizione del progetto Melquìades Valpolicella proponiamo una rassegna culturale dedicata al rapporto tra sostenibilità e territorio. Il tema verrà affrontato attraverso incontri, laboratori e attività pratiche. Abbiamo pensato di distribuire le attività sul territorio utilizzando gli spazi messi a disposizione dai partner: le sale di Coopera 1945 ad Arbizzano, Negrar e gli spazi della sede della Cooperativa Hermete a Fumane, con lo scopo di ampliare i poli esistenti di attrazione e aggregazione per l’intera Valpolicella. Come Melquìades, il mago nomade di Cent'Anni di Solitudine, porta a Macondo innovazione e scoperte, così anche il nostro progetto vuole farsi portatore di novità e stimolo per una comunità di giovani della Valpolicella, che si è dimostrata attenta e che si vuole rendere partecipe nella ricerca di risposte ai propri bisogni culturali e ricreativi nel tempo libero.
A CHI E' RIVOLTO?
Il destinatario della rassegna culturale è solo uno, l'intera comunità. Vogliamo abbattere le barriere generazionali ed essere stimolo positivo per tutti.
VUOI SAPERE CHI SI NASCONDE DIETRO QUESTA INIZIATIVA?
Siamo un gruppo di giovani (25-30 anni) provenienti dai comuni della Valpolicella. Fin dall'adolescenza abbiamo collaborato con associazioni ed enti pubblici nella realizzazione di eventi culturali. Abbiamo pensato di mettere insieme interessi e capacità in ottica collettiva, sulla spinta del nostro percorso personale e delle esperienze comuni. Tramite questo bando, vogliamo proporre una rassegna che ruoti attorno al tema “Territorio e sostenibilità in Valpolicella”, in cui declinare laboratori, incontri, workshop e attività pratiche. La rassegna sarà un momento di scambio e sensibilizzazione con tutte le persone del territorio interessate a partecipare.