BANDO ALLE CIANCE
La Nascita
Bando alle Ciance è la testimonianza tangibile di quanto può nascere dall’unione di idee innovative, competenze ed energie dei giovani e i finanziamenti di politiche giovanili locali con il sostegno di amministrazioni e servizi dedicati. BAC nasce nel 2004 all’interno del Comune di Sommacampagna e diventa, a partire dal 2007, un’azione condivisa e costantemente finanziata da Carta Giovani. Una best practice sovra-territoriale regolata da una convenzione che arriva nel 2012-2014 a coinvolgere 15 Amministrazioni del Distretto 4 dell’Azienda ULSS 9 Scaligera. Questi Enti si sono impegnati per 12 anni ad invetrire e a mettere in comune sia le singole risorse economiche, sia la professionalità degli educatori del S.E.T. che operano all’interno dei diversi Comuni. Sin a partire dal primo anno di BAC, sono state supportate iniziative che spaziano da concerti, ad incontri culturali, da rassegne a concorsi, tornei, incontri con l’autore, iniziative ecologie: varie attività che hanno portato i giovani stessi ad interfacciarsi con le Amministrazioni e a riuscire a realizzare progetti di valore per la propria comunità. Negli ann, dalle esperienze tessute ed intrecciate per la realizzazione dei progetti finanziati con il BAC sono nati moltissimi eventi tutt’oggi esistenti, tante collaborazioni tra gruppi, enti e associazioni di giovani di territori diversi, le esperienze di diversi gruppi informali sono maturate per consolidarsi in associazioni giovanili ancora attive.
2012
Progetti: 23
Per l’ultimo anno l’associazione Briganti di Sherwood candida e realizza lo SKAFEST a Caselle di Sommacampagna, festival di promozione del genere musicale di origine giamaicana, con mostre artistiche, workshop e stand gastronomici.
Nel 2012 entrano a far parte del circuito Carta Giovani il Comune di Garda e il Comune di Isola della Scala, si arriva così a 15 amministrazioni.
Nel 2012 viene firmata la nuova convenzione triennale 2012-14 Carta Giovani.
2013
Progetti: 30
L’associazione Culturale Emporio Malkovich realizza il progetto musicale denominato MALCOVICH MALCOVICH MALCOVICH, il primo di una lunga serie di progetti che porterà alle più recenti edizioni de La Verona Bene
2014
Progetti: 28
Prima edizione di Muovimenti a Sommacampagna, Festival culturale con workshop, musica e spettacoli nella cornice di Villa Venier. L’associazione Bosckov di Villafranca promuove la riqualificazione dell’oggi conosciutissimo Giardino Magenta
2015
Progetti: 27
Prima edizione del Festival tra i salici dell’Associazione (E)vento tra i salici con l’obiettivo di dare una voce concreta alla creatività giovanile attraverso eventi culturali.
Viene firmata una nuova convenzione quinquennale del Circuito Carta Giovani. Le amministrazioni coinvolte confermano la loro scelta di investire nelle politiche giovanili locali.
2016
Progetti: 30
Prima edizione di Capitol – cinema all’aperto nelle ville di Bussolengo con rassegna di film tematici promosso dall’Associazione giovanile La Goccia.
2017
Progetti: 25
Si consolida l’esperienza del gruppo informale Ludus in Tabula con il progetto #piaceresonoludus, eventi ludici itineranti finalizzati alla promozione del gioco da tavolo rivolti a giovanie.
2018
Progetti: 32
Il gruppo informale 045 di Valeggio debutta con il progetto Fanzine, un collettivo di microeditoria che sviluppa pubblicazioni che spaziano dal contenuto visivo alla scrittura critica, proponendo inoltre convegni e workshop.