“L’abbandono scolastico è un serio problema che minaccia sempre più la scuola di oggi, specialmente in questo periodo storico.
Gli studi dimostrano come le pratiche cooperative e pedagogiche abbiano causato profondi effetti positivi sull’apprendimento, sulla socializzazione e sulla motivazione ad apprendere, e Simulcoop ne è la dimostrazione.
Nonostante l’anno scolastico in piena pandemia il numero di istituti che hanno richiesto di aderire al progetto sono in aumento e i ragazzi, che hanno riconosciuto nella scuola un ambiente accogliente, protettivo e valorizzante, ne sono entusiasti.”
Prof. Piergiuseppe Ellerani, Direttore scientifico Fondazione Edulife
Le Cooperative Scolastiche sono associazioni di alunni gestite in forma cooperativa da studenti guidati da educatori in qualità di tutor.
Lo scopo dell’educazione cooperativa nelle scuole è quello di preparare le nuove generazioni a vivere e lavorare insieme; questo strumento infatti sviluppa fra i giovani la solidarietà, educa alla partecipazione democratica e all’accettazione delle diversità, all’assunzione di responsabilità personali e collegiali, alla gestione e al controllo dei vari progetti.
Le esperienze svolte dimostrano come la costituzione di cooperative di studenti possa essere un validissimo strumento di interdisciplinarietà, un mezzo per valorizzare le diverse capacità degli alunni, un luogo di educazione alla condivisione, alla responsabilità e alla partecipazione.
Costituendosi in cooperativa con una finalità chiara e definita in un progetto, gli alunni acquistano una mentalità imprenditiva in cui però appare chiaro che la risorsa centrale è, e resta, la persona.
Se vuoi leggere le testimonianze di educatori, presidi e ragazzi scarica il PDF.